La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , assimilandola in effetti ai raggi da essa emessi. Tuttavia, la legge della riflessione della luce, che postula l'uguaglianza dell'angolo d'incidenza e dell'angolodiriflessione rispetto alla normale, e la legge secondo cui il raggio incidente, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , questa razionalizzazione si fonda sull'uguaglianza tra l'angolodi incidenza (i) e l'angolodiriflessione (r). L'enunciazione di questa uguaglianza (i=r) costituisce la cosiddetta 'legge degli angoli uguali'.
Tale legge è fondamentale per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] se l’osservatore è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolodiriflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di Brunelleschi come inventore della prospettiva è in relazione con gli specchi piani. Si tratta del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] d'onda caratteristica λ in accordo con la ben nota formula nλ=dsenθ, dove θ è l'angolodiriflessione speculare, d la distanza tra i centri diriflessione (in questo caso i piani cristallini paralleli alla superficie) e nλ la differenza tra le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] totale alla superficie del m.). Se fp>f, n è immaginario e si ha riflessione totale alla superficie per qualsiasi angolodi incidenza; il m. risulta quindi opaco, eccetto che in spessori molto sottili (film metallici). Da quanto detto finora ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . In caso contrario il termine V–(s) si può determinare per mezzo del coefficiente diriflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – 1)/(Z⋀u + di ormeggio (o di ammarraggio) i pali sottoposti a spinte laterali, come quelli disposti negli angoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le parabole, nella Terza introduce alcune riflessioni sul piano inclinato, rilevanti per problemi di flusso dei fiumi, e nella Quarta inserisce una tavola con gli angolidi elevazione per i pezzi di artiglieria. Queste tre caratteristiche fanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolodi Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] della traiettoria dei raggi attraverso le gocce di pioggia sferiche a differenti angolidi incidenza: "Ho trovato che dopo una riflessione e due rifrazioni ve ne sono molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nell'analisi condotta nel 1823 da Fresnel sulla riflessione interna. Quando la luce incide, per esempio, all'interno di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...