Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] .
In ottica, il p. ottico, o semplicemente p., è un mezzo omogeneo trasparente limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p.; l’angolodiedro α (fig. 1) tra la faccia su cui incidono i raggi e quella da cui i raggi emergono si chiama ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] a un altro piano: nozione analoga a quella di p. tra due rette complanari (v. sopra), e precis. la tangente dell'angolodiedro che il primo piano forma con l'altro. ◆ [ELT] P. di un triodo: lo stesso che conduttanza mutua (analogamente per poliodi ...
Leggi Tutto
angoloàngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza generica, che insiste su un arco misura degli a. solidi. Particolari a. solidi sono i diedri, costituiti dalla parte di spazio compresa tra due semipiani (facce ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] mutuati dall'ottica geometrica; per es., nella fig. 2 è mostrato il caso di una c. puntiforme +q posta sulla bisettrice di un diedro di angolo 60°: sono indicate le c. immagini ottenute per riflessioni successive sulle superfici piane realizzanti il ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angolidiedri tra le facce di un cristallo, [...] in corrispondenza all'altro lato, cosa che nei g. di precisione si fa con l'aiuto di un nonio. (b) G. per angolidiedri: è costituito (fig. 2) da una parte fissa cui è solidale un cerchio graduato al centro del quale è imperniato un regolo mobile ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] allungamento è il rapporto fra l'apertura e la corda media; angolo di incidenza (α) è quello formato dalla corda con la direzione (a. a semisbalzo: fig. 4.B); in ogni caso ha rilevanza il diedro dell'a. (β nella fig. 5). Si hanno anche a. a geometria ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] tra due semipiani uscenti dalla stessa retta e formanti un diedro di 45°, oppure l'angoloide triedro trirettangolo limitato da da cui differisce per il fatto che l'ampiezza del campo misurabile è un ottavo (45°) e non un sesto (60°) di angolo giro. ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. s. m. Nelle costruzioni aeronautiche,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...