simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] più generale, una retta è detta asse di simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angologiro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel significato ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] 270° e 360°. Le ‛rotazioni' sono generalmente descritte attraverso il numero n mediante il quale esse dividono i 360° dell'angologiro. Nel nostro esempio, 90° = 360°/4, e quindi n = 4; pertanto, l'asse di simmetria viene chiamato ‛asse quaternario ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O in condizioni ambientali sfavorevoli. Lo sforzo fisico diventa impossibile nel giro di poche ore.
b) Sopravvivenza in mare
Una persona che ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (250 Ma) nei continenti. In queste regioni, in periodi diversi, nel giro di pochi milioni di anni sono stati eruttati da 1 a 5×106 un cerchio massimo. Questo flusso tende a disporsi con un angolo minore di 30° rispetto all'equatore, molto vicino al ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...