Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o nonagesimale o babilonese, pari alla 360ª parte dell’angologiro, avente come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del grado, e il secondo sessagesimale, 60ª parte del primo; per k ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] astronomici e topografici, corona circolare o disco metallico o di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angologiro variamente suddivise e numerate.
C. orario di un astro
C. massimo della sfera celeste passante per i poli celesti ...
Leggi Tutto
Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] La forma più frequente e insidiosa è il g. primario ad angolo aperto che si sviluppa gradualmente senza fornire segni di allarme. una riduzione della pressione endoculare soddisfacente nel giro di alcune settimane; resta indispensabile uno stretto ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] si presenta in forma di triangolo isoscele, con l'apice verso l'angolo interno della tiroide (v. corde vocali).
Nel respiro calmo la rima nella parte più bassa della porzione precruriale del giro sigmoideo (centro di Krause): l'elettrizzazione di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] il momento degli abduttori, mentre una diminuzione di tale angolo sposta efficacemente il trocantere in senso laterale; ciò poiché i toni acuti sono distribuiti nel giro basale (iniziale) e quelli gravi nel giro apicale (finale) della coclea. Sulla ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] raddoppiano durante la mitosi, il centrosoma figlio sta sempre ad angolo retto rispetto a quello preesistente.
Molto poco si sa contenuto di DNA delle metà anucleate può raddoppiarsi nel giro di una settimana.
Anche il conteggio dei cloroplasti ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] psichiatria e la sua Psicopatologia generale - pietra d'angolo della moderna psico(pato)logia - ha educato almeno tre con il Binswanger dei ‛casi', che si verifica il decisivo giro di boa della psichiatria di questo secolo. Non sarà più possibile ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O in condizioni ambientali sfavorevoli. Lo sforzo fisico diventa impossibile nel giro di poche ore.
b) Sopravvivenza in mare
Una persona che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della faccia, e quella di Wernicke, nella parte posteriore del giro temporale superiore. Le lesioni di queste aree causano afasia, cioè semicircolari, in seguito a movimenti di accelerazione angolare. I nuclei vestibolari sono quattro (superiore o ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] diametro di un globulo di actina (v. Hanson e Lowy, 1963).
Un giro di spirale di questa doppia catena si compie in circa 36,0 nm. Infine allungato, che è la molecola di meromiosina, forma un angolo acuto con il filamento di actina, così che quest' ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...