Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] e come u. di lunghezza il metro, u. di area e di volume sono rispettivamente il m2 e il m3. La misura di un angolopiano si definisce mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di generalizzare.
Esamineremo più da vicino tre dei temi sopra menzionati.
a) L'angolo di contingenza. Negli Elementi (I, def. 8, 9) Euclide definisce l'angolopiano come l'inclinazione reciproca di due linee che s'incontrano senza proseguire diritte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dell'altro presi nello stesso ordine" (ibidem, p. 329). In altre parole, Euclide assume senza dimostrarlo che due angoli solidi triedri sono uguali se gli angolipiani che li formano sono a due a due uguali. Un'ipotesi implicita che tra l'altro non è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] , la somma di due di loro è maggiore del terzo; e la prop. 21 dimostra che la somma degli angolipiani che formano un angolo solido è minore di quattro retti. Quest'ultimo enunciato viene utilizzato una sola volta, alla fine della prop. 18 del Libro ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] → ala. ◆ [ALG] A. di un cono: (a) per un cono regolare, l'ampiezza dell'angolopiano fra le due generatrici appartenenti a un medesimo piano passante per l'asse (l'angolo fra una generatrice e l'asse si chiama semiapertura); (b) per un cono qualunque ...
Leggi Tutto
radiante 2
radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] [MTR] [ALG] Unità di misura SI (simb. rad) di angolipiani, pari al-l'angolopiano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio; la misura di un angolo α in gradi sessagesimali è legata a quella φ in r ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolopiano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] o di un angoloide. (c) In una conica, ognuno dei punti d'incontro della conica con un suo asse. ◆ [ASF] V. di una corrente stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa. In partic.: (a) angolo c., angolopiano maggiore di due retti (il prolungamento dell'uno o dell'altro dei lati non lascia tutto l ...
Leggi Tutto
giro
giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolopiano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] a significare anche rotazione. ◆ [MTR] [MCC] G. al minuto (o altra unità di tempo): unità pratica di misura della velocità angolare di un corpo rotante ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...