Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] qual modo influiscano nella rotazione d’un solido intorno a un asse le masse del solido e le loro distanze dall’asse.
Il due forme di energia si ottiene appunto l−x=v02/(2g). L’angolo α≡EÔP0 è l’ampiezza di oscillazione. Il periodo di oscillazione, ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] sono i p. stellati.
P. regolari
Detti anche p. o solidi platonici, perché citati nel Timeo di Platone, sono p. convessi poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ϑ (a meno di 1′) formato da due facce contigue e inoltre ...
Leggi Tutto
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in tal caso i prolungamenti dei lati appartengono all’angolo); è concavo un poligono se almeno un suo lato, prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa ...
Leggi Tutto
solidosòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] ] S. quantistico: s. le cui proprietà non possono essere descritte altro che in termini quantistici: v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo. ◆ [ELT] Elettronica dello stato s.: l'ampio settore dell'elettronica che si basa sui ...
Leggi Tutto
angolo di contatto
Mauro Cappelli
Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] contatto, nel caso in cui una delle tre fasi sia un solido rigido:
σαγ=σβγ+σαβcosθ
dove σαγ è la tensione superficiale tra di bagnabilità e θ rappresenta l’angolo di contatto. Si ha bagnabilità completa se l’angolo di contatto è nullo (θ=0 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] tutto il ciclo idrologico l’a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto sali), liquide e gassose, che in parte dissolve o del tipo
(con diversi sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°).
Le ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] per il centro o dell’orbita, con una velocità angolare (velocità angolare della precessione di Larmor)
[6] formula;
è come pianeta, ci si aspettava che questo nucleo fosse interamente solido; inoltre, il moto di rotazione sembrerebbe troppo lento ( ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] normale alla giacitura dei piani (fig. D): l’angolo d’inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione forze esterne in modo assai simile a quanto avviene nei solidi. Pertanto alla presenza di deformazioni di curvatura possono correlarsi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...