Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] gli andamenti di H e di s in funzione di V, nonché l’angolo ottimo di proiezione, ϕ (pari a 45° per piccole gittate). Come si si ricorda il m. indiano SLU-3, a 4 stadi, con propellente solido, di 24 m d’altezza con una massa al decollo di 17 t e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di uno: il m. è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo critico di incidenza oltre il quale si ha riflessione totale alla superficie del non troppo basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari a 3R, in grave disaccordo con quanto ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] da 0 a v). Se il bordo d’attacco dell’ala è inclinato di un certo angolo ϕ, vale quanto già detto nel caso transonico. Se ϕ 〈 90° − μ, cioè veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90°. In realtà la repulsione fra i due protoni aumenta ad aggregazione delle m. interagenti, formando così sistemi condensati solidi o liquidi. Quasi tutti i liquidi, se si ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] formato dall’asse e da una generatrice si chiama semiapertura del c. (e l’angolo doppio apertura). Si chiama c. indefinito anche il solido limitato dalla superficie appena descritta. Ogni piano p perpendicolare all’asse sega il c. indefinito secondo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] : Ms=P(r−a)senα, in cui α è l’angolo di inclinazione relativo all’asse longitudinale corrispondente alla condizione di n. che compaiono in tutti i problemi relativi al moto di solidi entro fluidi (➔ resistenza).
La resistenza del mezzo costituisce, ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] detto piano di vibrazione) contenente l’asse x e inclinato dell’angolo ϑ rispetto al piano xy: l’o. si dice polarizzata rettilineamente quello delle o. che possono generarsi e propagarsi in un solido; si tratta di o. elastiche di tipo generale, cioè ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva in passato che alcuni g., della galassia, l’HI è distribuito in un disco inclinato di un angolo di circa 25° rispetto al piano galattico. La massa totale di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] questione della grandezza delle immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e di reciprocità aerodinamica, secondo il quale le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] taluni casi la forte somiglianza delle due strutture fa sì che un solido possa presentare l’una o l’altra di esse a seconda della traslazione a, b, c è Vp = ∣ a ⋀ b × c ∣; gli angoli compresi tra a, b, c si indicano generalmente con α, β, γ. Tenendo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...