La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 87 calorie.
Analogamente, poiché il calore di formazione dell'etano da C (solido) e H2 è 22 calorie, si deduce
Ora siccome i 6 legami C formula n = sen i/sen r, in cui i è l'angolo d'incidenza ed r quello di rifrazione. L'indice n dipende dalla ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari a 2ϑ=arctang (w/h), in cui w è la larghezza e impiegati anche per l'a. X i rivelatori a stato solido, come i CCD, cioè gli stessi dispositivi già menzionati per l ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di Guldino per valutare il volume racchiuso in un solido di rotazione (prodotto dell'area racchiusa entro una sezione C in P, trovando ρ = R cos ϑ, dove ϑ è l'angolo compreso fra il piano di questa sezione normale e il piano osculatore alla linea ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] cilindri ciascuno; si costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° ÷ 250, e dei rettilinea cilindrica di acciaio, la quale, costituendo un solido di uniforme resistenza, può assorbire, a parità di ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] la stessa velocità (moto di traslazione) si avrà
dove M è la massa totale del corpo. Parimente, se un solido ruota con velocità angolare ω intorno a un asse, si trova
dove la grandezza Θ (momento d'inerzia) dipende dalla distribuzione delle masse ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] la presenza dell'alluminato tricalcico (sia pure in forma di soluzione solida), dato che questo si decompone per idrolisi in Ca (OH)2 continuazione del forno stesso, ovvero forma con esso un angolo acuto. Il tubo di raffreddamento del forno rotativo, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] quale un raggio luminoso che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo meno quelli caratteristici dei laser a gas o a stato solido. In assenza di perturbazioni elettromagnetiche esterne, gli ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] di 10 m, risoluzione orizzontale di 30 m) di tutta la Terra solida da 54° S a 60° N; c) antenne a schiera fasata 40 km a ovest di Roma, acquisita il 29 dicembre 1995 con un angolo di incidenza di 40,7°. Le aree più scure, oltre al Mar Tirreno ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] in particolare lo sviluppo dei circuiti raddrizzatori a stato solido già a partire dagli anni Cinquanta e la che, in questo caso, può essere regolato solo al di sopra dell'angolo di sfasamento ϕ caratteristico del carico (tg ϕ=ωL/R). Il regolatore è ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] dalla Terra - scostarsi da una banda o dall'altra oltre un certo angolo dal Sole, e precisamente oltre 28° por Mercurio oltre 48° por ma di frattura di masse maggiori già solide. Infatti tali frammenti solidi si trovano sempre riuniti in sciami o ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...