L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente di vario con l'età del ferro, che ci dà lunghe e solide spade con grandi antenne e il tipo detto di Hallstatt, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e territoriali dei due imperi, trovò la sua risoluzione in questo angolo di terra bizantina, difeso per l'ultima volta da una squadra Lo stesso Antonio da Ponte, dopo tanti vani progetti, volta solido e pratico il Ponte di Rialto, e il Monopola al ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] vescovi e principi cancelli monumentali, altissimi, la cui fitta rete di aste verticali venne spesso agli angoli rafforzata da solidi pilastri e coronata da una cimasa a fogliami, a candelabri, a figure ritagliate e volute intrecciantisi (cattedrale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nervosa e muscolare e sull'occhio, ove gli spazî dell'angolo irideo portano il suo nome. Nel campo più strettamente e malati e sull'origine prima delle alterazioni anatomiche. Il suo solidismo fu ed è in continua evoluzione: essa si sforza cioè, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più grosso a destra che a sinistra, a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. Ha reazione quasi neutra; contiene 2,5-3% di sostanze solide, di cui le più importanti sono i sali biliari (taurocolato ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] è la sezione mediana dell'arco. Reni sono le sezioni che fanno un angolo di circa 60° con il piano passante per la chiave. Si dice di corsi d'acqua violenti, impetuosi e con grande trasporto solido, e quando una centina a sbalzo si presenti onerosa; ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] leghe lentamente raffreddate non sono presenti i costituenti della soluzione solida, ma i prodotti della sua decomposizione, ferro α e di questi reattivi di attacco su di un ferro ad angolo raddrizzato a freddo alla macchina raddrizzatrice.
La fig. 97 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. del Gebel suo accordo con Filippo si rivelava senza intrinseca solidità per le gelosie reciproche. Egitto, Pergamo, Rodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si avvivano con bugnature nei piani, con forti smussature agli angoli, con borchie di metallo agli sportelli degli armadî e delle un'ordinanza comunale ne decretava la chiusura, per poca solidità e scarsa sicurezza.
Teatro Comunale. - Dopo la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] è da osservare che il veliero può utilizzare il vento anche sotto angolo minore di 90° verso prua, ma non può stringere il vento che tranne quello di poter dare al muro il profilo del solido di uniforme resistenza. I massi, che misurano, in genere, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...