fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] un'apertura oppure ponendo la sorgente fuori dal fuoco ed eventualmente anche fuori dell'asse di un sistema convergente; l'angolosolido interessato è un cono. ◆ [ALG] F. di piani: l'insieme dei piani aventi in comune una retta propria (f. proprio ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] generatrice e l'asse si chiama semiapertura); (b) per un cono qualunque, l'ampiezza dell'angolosolido individuato dal cono medesimo. ◆ [OTT] A. numerica: di un sistema ottico è, relativ. a un punto oggetto, il prodotto del seno della semiapertura ...
Leggi Tutto
Knudsen Martin Hans Christian
Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] di arrivo, la probabilità p che una di esse ha di rimbalzare secondo una direzione compresa in un piccolo angolosolido dΩ, formante l'angolo φ con la normale alla superficie in questione vale p=(dΩ cosφ)/π. ◆ [MTR] [FML] Manometro assoluto di K ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] anche sonore), è l'operazione di confinare queste ultime in un fascio parallelo, di sezione costante, oppure in un angolosolido di ben definita ampiezza; se queste due operazioni sono effettuate insieme, si parla di autocollimazione. ◆ [OTT] Asse di ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] con l'incontrare una stella lungo qualunque visuale sulla volta celeste e l'energia emessa da una stella a unità di angolosolido è indipendente dalla distanza; l'evidente falsità del paradosso deriva dal fatto che l'Universo è in espansione da un ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] un elemento di superficie radiante di essa e a una data direzione (individuata da un angolosolido elementare), è la potenza irradiata a unità di angolosolido in quella direzione e a unità di area irradiante, ortogonalmente a tale direzione: è sinon ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] di particelle: detta anche efficienza geometrica, è il prodotto dell'area della superficie sensibile del rivelatore per l'angolosolido da esso coperto, espresso in metri quadrati per steradiante (m2 sr): v. rivelatori di particelle: V 54 f ...
Leggi Tutto
angolareangolare [agg. e s.m. Der. di angolo] Ampiezza a.: (a) [ALG] la misura di un angolo; (b) [OTT] la misura dell'angolo sotto il quale è vista da un punto (schematizzante, per es., l'occhio di [...] intero oggetto (in quest'ultimo caso si tratta in genere di un angolosolido). ◆ [ALG] Coefficiente a.: per una retta in un riferimento cartesiano, è la tangente dell'angolo che la retta forma con l'asse delle ascisse, dipendente solo dalla direzione ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unità di angolosolido dalla sorgente delle onde, mediante la relazione P=F2/Z, con Z impedenza del mezzo, analoga alla precedente. ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere [Der. del lat. insistere "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere] [ALG] Per un angolo piano, il passare dei suoi lati per gli estremi di un arco di curva; analogamente, [...] per un angolosolido, il passare delle rette che lo delimitano per i punti del contorno di una superficie nello spazio o, che è lo stesso, per i punti di una linea chiusa nello spazio, non intrecciata. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...