(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] da questa soltanto dal di sotto (cioè ricevono radiazione entro un angolosolido di circa 2π steradianti), mentre irraggiano in tutte le direzioni (cioè su un angolosolido di 4π steradianti, doppio del precedente). Le seconde appaiono brillanti ...
Leggi Tutto
In fisica, porzione della radiazione incidente effettivamente accettata in ingresso da uno strumento di osservazione o di misurazione. In particolare, l’ a. angolare di uno strumento è l’angolosolido [...] l’a., detta anche efficienza geometrica, è pari al prodotto dell’area della superficie sensibile del rivelatore per l’angolosolido coperto: pertanto è misurata in m2 sr; la funzione di a. fornisce la sensibilità di un rivelatore al variare ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] riferito all’unità di angolosolido e all’unità di superficie ‘apparente’ (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); unità di misura è, nel Sistema Internazionale, il W/(m2 • str). ...
Leggi Tutto
In fotometria, flusso luminoso emesso per unità di superficie apparente (normale alla direzione di emissione) e per unità di angolosolido. Nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in cd/m2; tale [...] unità è detta anche nit (simbolo nt) ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli stati aggregati, o addirittura superficie di un cristallo in una direzione che forma un angolo ϑ con i piani reticolari, si osserva un massimo dell ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] z a distanza R dall'antenna risulta
Se tale superficie è un diffusore perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolosolido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta
la (41) è l'‛equazione del radar' che ne determina la ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1 GeV/s in una colonna di atmosfera di 1 cm2 di sezione e per direzioni d'incidenza comprese in un angolosolido unitario (1 sterad). In effetti il flusso di potenza trasportato dalla primaria entro l'atmosfera, misurato sulla primaria stessa, è ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] diffusa da un volume unitario d'aria entro un angolosolido unitario orientato in una certa direzione è data dalla funzione angolare rappresentata dal termine 1+cos2Θ, essendo Θ l'angolo di scattering tra la direzione d'incidenza e la direzione ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] ha una riflettività molto elevata per una porzione di angolosolido centrato intorno all'incidenza normale e una banda in regime di accoppiamento debole (fig. 3). Inoltre, variando l'angolo di incidenza e quindi il vettore d'onda k∣∣, si può misurare ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] tutti i punti di tale spazio di cui il sistema è in grado di fornire l'immagine, e c. immagini l'angolosolido coniugato del precedente, cioè avente il vertice nel punto principale dello spazio immagini e delimitato dalla pupilla d'uscita del sistema ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...