L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ϑ0 + ʃtt0 ω(t)dt, essendo ω la velocità angolare, cioè la derivata dell’anomalia rispetto al tempo. Se ω è costante si ha: ϑ = ω sono i due vettori caratteristici del moto rigido (rispetto al polo o centro di riduzione Ω).
Se la terna Oxyz è a sua ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] una scacchiera di vie larghe e regolari che si tagliano ad angolo retto e ospita gli uffici pubblici, i teatri e i 94.236.
La prima metà del Novecento
Al principio del secolo B. era divenuta in Puglia un centro di riferimento culturale (nel 1901 era ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] direzioni, avente quindi per solido di radiazione una sfera nel cui centro è l’a.; vengono invece dette a. direttive o direzionali posizione opportuna, rispetto al dipolo radiante, un riflettore metallico a diedro (a. a riflettore angolato; fig. 7A), ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] centrale del campo, il cui centro coincide con il centro di un cerchio, di raggio , congiunte da un’altra linea parallela al fondo campo: lo spazio così delimitato si gli avversari beneficeranno di un calcio d’angolo.
L’organizzazione
In Italia il c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] succedersi al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con più il genere riguadagna in interesse quanto più l’angolo visuale si sposta dall’epopea distaccata alla cronaca della ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , descrive in tal caso nel piano xy un’ellisse (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), del componente dell’onda diffusa ortogonale al piano di diffusione non dipende dall’angolo di diffusione ϑ, mentre per il ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] con l’origine O in un punto interno al c. e gli assi Z e X è Vp = ∣ a ⋀ b × c ∣; gli angoli compresi tra a, b, c si indicano generalmente con α, β=γ=90°: A) cubo semplice, B) cubo centrato, C) cubo a facce centrate.
2) Sistema tetragonale, a=b≠c, α=β= ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] forme di energia si ottiene appunto l−x=v02/(2g). L’angolo α≡EÔP0 è l’ampiezza di oscillazione. Il periodo di (fig. 4) montato in modo che il baricentro G cada al disopra del centro di oscillazione O, invertendosi così, rispetto a un ordinario p. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , generalmente raccordati ad angolo pressoché retto (Tronto, Sabini e Piceni a N, Equi e Vestini nel centro, Marsi, Peligni e Frentani a S, popoli estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio al valico di Aia della Forca, tra Barrea e Alfedena ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] , si risolve studiando il movimento dei due corpi intorno al comune centro di massa. Se uno dei due corpi ha massa 4], si ottiene: G(M+m)=α2a3, dove α è la velocità angolare media, che è la cosiddetta equazione fondamentale della teoria delle o. (in ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...