ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un prima volta nella storia dei Comuni italiani − un apposito assessorato alCentro Storico, cui fu delegata V. Calzolari), sembrò costituire a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] " sembra alludere a strade che s'incrociano ad angolo retto. Nel Medio Regno presenta una pianta quadrangolare è assiale ma l'incrocio degli assi fondamentali non è più alcentro del sistema. Il reticolato è costituito talvolta da isolati quadrati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui dà luogo la prop. X, 1. piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 piramidi di egual ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] 1952), nei quali la trattazione del feudo come istituto è alcentro di capitoli storico-politici o dedicati all'ordinamento imperiale delle città che aveva fin dal 1969 trattato da un angolo inconsueto un tema medievalistico nel volume Iurisdictio. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ). Questo tipo di esplorazione, praticamente cessato dal 1975, è alcentro di grandi progetti futuri. L'esplorazione dallo s. si ha parte dei pianeti si trovava concentrata in una ridotta zona angolare della sfera celeste, vista dalla sonda a circa 7 ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] differenziale: si usano in effetti tre masse, di cui una alcentro e le altre due alle estremità di due lunghi bracci di è svolto hanno fornito una misura assai più accurata dell'angolo di deflessione delle precedenti, per circa un fattore 50; ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] dal valore medio alcentro della nota peggiore, o rispettivamente migliore, deve essere eguale al doppio della deviazione ε , dal tempo di Galton, "linee di regressione". L'angolo da esse formato determina la correlazione: quanto più piccolo esso ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] esempî documentanti la funzione di vivi centri culturali, assunta da tali istituti, su tutta la loro superficie; l'angolo di incidenza deve essere tale da possibile ottener ciò soltanto riducendo al minimo indispensabile l'illuminazione dell ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] col vertice nella posizione 3 finale del centro. Il fenomeno è del tutto analogo a Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo asse di simmetria, secondo lo poppa costituendo la scia. Inoltre l'angolo della suddetta onda con la direzione del ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] tra gli immigrati poveri.
La situazione delle singole aree. - Alcentro dell'intero sistema c'è l'area compresa tra la e W. Murphy, e ingrandimenti monumentalizzati dell'edificio d'angolo europeo nella città ottocentesca, come la torre della Kohn ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...