(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] ed Eretteo, attorno al quale, come sui bordi della via sacra, erano posti i donari. Presso l'angolo Nord-Est del grande tempio con due frontoni in poros (leoni con toro alcentro, affiancati da imprese di Eracle con mostri marini) sembra coincidere ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] rettilinei e si tagliano ad angolo retto; e le costruzioni sorgono M., che ha più di 130.000 clienti al giorno; imponenti anche molti nuovi alberghi quali il da 360 a 875 km2, inglobando i vicini centri di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo e altri ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (κ), x (ξ), ch (χ), g (γ) si pronunzia come n di angolo; dinnanzi alle altre lettere ha suono fricativo sonoro; d (δ) si pronunzia come th inglese barriere montuose: veri bacini, insomma, pianeggianti alcentro, montuosi tutto all'intorno. Talora nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la disoccupazione, la violenza e l'emarginazione, sono alcentro delle opere di autori che si sono affacciati alla di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo, 1991) di I.M. Metter (1909-1996) - portato a termine già ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Vistola troviamo Varsavia, la capitale (1.187.211 ab.), alcentro della pianura polacca, in un punto non lontano dalla confluenza attraversa lungo una linea che unisce Osterode con l'angolo in cui convergono i confini della Prussia orientale, della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] uśîre "Tempio del dio Osiride" (Busiris, Abū Ṣīr), quasi alcentro del Delta, ha a sud la decima, Ḥatteḥerjîbe "Castello della flauti precedenti erano suonati da uomini, i flauti ad angolo erano sempre suonati da donne. Faremo finalmente un accenno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] larghe groppe di löss tra le vallate umide che terminano in liman.
Alcentro, il terreno si rialza e una fitta rete di vallate incide le trasformato dal gusto popolare, poltrone dipinte, scaffali d'angolo per vasi dipinti, scodelle, ecc. Gli uomini ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] è la hofstede, composta di tre edifici distinti: alcentro l'abitazione e perpendicolarmente ad essa da una parte Namur (cap. Namur), di Lussemburgo (quest'ultima con l'estremo angolo a SE. tedesco, cap. Arlon); a cavaliere del confine linguistico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e a poca distanza da quella dell'Oise e dell'Essonne, alcentro dell'Île-de-France e in vicinanza di regioni diverse ( m. di lato), è caratterizzata dai suoi quattro immensi camini d'angolo ed è chiamata le cucine di S. Luigi: denominazione errata, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] da una lampada situata dietro uno schermo rotante, che portava finestre in forma di settori circolari con angolialcentro ciascuno doppio del precedente; si otteneva così una serie di esposizioni di durata crescente, secondo una progressione ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...