MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 0014) (Pe/n) cioè Mm è proporzionale alla tangente trigonometrica dell'angolo a che la congiungente del punto generico P con l'origine O al valore di regime. Nel motore Hastie e C. il regolatore varia la corsa dello stantuffo, avvicinando alcentro ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] H è calata al 38%; tra altri 5 miliardi di anni la temperatura alcentro sarà salita a 2∙10⁷ K e l'H sceso al 2%. A questo dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari a 2ϑ=arctang (w/h), in cui w è la larghezza ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ancora, per chi si dà la pena di cercarli, alcuni angoli graziosi in cui persiste qualcosa della Turchia d'una volta: col Romano I inaugura la figurazione della croce processionale con alcentro la capsula ovale o quadriloba, dove era conservato un ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] filo di ritorno comune, il cosiddetto filo neutro allacciato alcentro della stella del generatore, che perciò non ammette altro ohmica e induttiva ZlJ in anticipo sulla corrente J d'un angolo ρ tale che
Il diagramma vettore, che può esser di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] primo,
Indicando con δ la declinazione del sole, con t l'angolo orario in quel minuto, e con ϕ la latitudine, una nota distanza l'uno dall'altro, sarebbero stati così raccolti attorno alcentro di ghiacciamento. Molte altre situazioni di clima e di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nella Columbia University, degli architetti ora nominati, situata alcentro di New York.
Le piante cominciano ad essere che la zona migliore per l'uditorio è quella compresa in un angolo col vertice dov'è l'oratore e dell'ampiezza di circa 110 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 0,619 sen (2x + 159°,4 + 0,044 sen (3x + 352°,2).
L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), fra 130 positiva e negativa. Nei cicloni più violenti attorno alcentro la ζ è negativa, e quindi il ciclone ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] su una fase qualunque e derivato fra essa e il centro del sistema, potrà darci la potenza del sistema, se se realizzare un motorino la cui velocità angolare ω risulti automaticamente sempre proporzionale al valore della grandezza x da misurare ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] altre terrazze minori si hanno sul ciglio meridionale, dove sorsero, nell'angolo sud-ovest, l'area del Tempio di Venere, e, più dal mondo naturale o da soggetti di genere. Talvolta alcentro dei più nobili ambienti campeggia un quadro di tecnica più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] grandi palazzi del secolo derivati dalla scuola francese: una fronte lunga con tre corpi sporgenti, uno alcentro più elevato e due agli angoli.
Sulla stessa impostazione di masse, ma con intenti più tradizionali, il Thiersch costruisce il Palazzo di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...