Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° ÷ automobile fra i 2000 ed i 5000 giri al 1′ quando si passa dalle applicazioni pesanti a l'aumento della velocità il centro di gravità del sistema deve ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] i monumenti barocchi dai quali soprattutto la città prende il suo aspetto anche oggi. Alcentro di Palermo sono i Quattro Canti, piccola piazza ricavata smussando gli angoli dei palazzi all'incrocio di via Maqueda con il Corso, iniziati nel 1609 e ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] eseguirsi unio bimanuale, la mano sinistra essendo posta all'angolo costo - vertebrale. La palpazione oltre che informare sul volume rossa e giallognola; i punti rosso-scuri corrispondono alcentro degli acini, dove i vasi assai dilatati determinano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] i punti cardinali, e perciò in direzioni che si tagliano ad angolo retto, prova che questa parte della città fu fondata secondo il di bonifica dell'Estense-Montegnanese e del Piovese, alcentro la regione collinosa euganea, la regione agricola dal ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] tra il potenziale nel punto P quello nel centro della terra. La forza di attrazione lunare alcentro terrestre O è k2 m/r2. Il corrispondente potenziale, índicando con z la proiezione OP1 di OP su OL, e con ψ l'angolo POL, sarà
Il potenziale V delle ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dei ritti, l'altro a m. 0,12 dal primo. Quest'ultimo è incastrato alcentro delle facce interne dei ritti.
Gli appoggi sono formati da un blocco di legno per la marcia: sollevare le cosce ad angolo retto col tronco, utilizzare il movimento delle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] quale un raggio luminoso che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo e resistenza alla trazione, possono essere inseriti alcentro della struttura e/o esternamente vicino alle guaine ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] . Il portacarica è avvitato al fondello del bossolo e porta alcentro il cannello. La polvere è ., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] 1), le scienze alimentari e nutrizionali vengono a collocarsi alcentro di un sistema di relazioni a interfaccia, finalizzate, tramite sia mondiale sia regionale. Sotto quest'ultimo angolo visuale si nota comunque che consistenti miglioramenti sono ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] quel punto; così pure il fatto che il lume alcentro di una stanza proietti sulle pareti le ombre degli oggetti di rifrazione tra acqua e aria, la deviazione minima corrisponde a un angolo D di circa 137°.
Ogni goccia d'acqua quindi darà luogo a un ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...