PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] un anello fra la civiltà di Almizaraque e quelle del centro del Portogallo. Nel Nord, insieme con le pitture schematiche la civiltà dai tempi post-hallstattiani fino al basso impero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania ha la sua ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] , fronte architettonica d'ordine dorico con tre porte reali alcentro e due false porte laterali, e due scalette d' scanalate solo nella parte superiore, la presenza delle colonne d'angolo cosiddette a foglia d'edera e quella di semicolonne addossate ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] per unità di lunghezza, e si chiama ω la velocità angolare, I il momento d'inerzia diametrale della sezione dell'albero, h) albero simmetrico su due appoggi carico per un tratto 2 l1 alcentro e scarico per un tratto l2 a ciascun estremo:
i) albero ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] il fascio genicolato della via piramidale alcentro corticale del facciale situato nell'estremità d'aponeurosi, fissate da un lato all'angolo del relativo muscolo orbicolare e dall'altro al periostio del malare e rispettivamente del frontale. ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] antica Kyōto aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, alcentro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui s'aprivano 12 verso oriente. Una serie di strade, intersecantisi ad angolo retto, traversavano la città da un capo all' ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] propria (Varsinais Suomi) e, per quanto ospiti quasi alcentro il notevole Lago di Pyhä, presenta un'estesa e La sua planimetria è formata a strade ampie che s'incrociano ad angolo retto, fuorché nella parte vicina alla cattedrale. Di questa - che è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in uno sfruttamento sociale di terre a spese comuni (pariage); si costruisce l'abitato, le vie si tracciano ad angolo retto con alcentro la piazza e il mercato. Gli abitanti accorrono attratti dalle garanzie contro le imposte arbitrarie. Questi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] poco a metà del suo asse longitudinale, essa presenta alcentro una zona di calme e di piogge equatoriali e e così il Portogallo dovette restringere il suo effettivo dominìo all'Angola, al Mozambico, alle isole del Capo Verde, alla Guinea portoghese, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Ts'in a NO., Ch'u a SO. e infine Yüe a SE. Alcentro e a N. numerosi piccoli principati: Yen, Chao, Wei, Han, Sung, Lu una piccola città di provincia e non c'erano studiosi in nessun angolo della città. E la mia famiglia era povera e non aveva ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] disegnando un grande arco alcentro del quale è il paese dei Salassi (Val d'Aosta) terminano al M. Albio (Nevoso). Anche le brevi aree superiori ai 4000 m. sono raggruppate nell'angolo NO. della cerchia alpina ed appartengono ai gruppi del M. Bianco ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...