Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] suo tratto più alto e più forte è quello dell'angolo di SE., dove ancora oggi si possono riconoscere 29 strati città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone alcentro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., I ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] al disopra della fusoliera (come negli apparecchi parasol), trattenuta alcentro da una piccola capra fissata alla fusoliera o dalla fusoliera stessa alcentro Πn, si determina la velocità V e l'angolo di incidenza i, alla quota di navigazione nota
...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] formate diciassette tribù principali, di cui le più importanti sono: alcentro dell'isola gli Hova, i Betsileo e i Bara; a importanti sono i caratteri cefalici; testa grossa, ad angolo facciale quasi retto, fronte larga, subverticale e abbastanza ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] emesso dalla sorgente in un certo tempo ed entro un dato angolo solido; questo metodo fornisce senz'altro una misura assoluta dell e mostrano la proprietà del pleocroismo (v. pleocroismo). Alcentro si trova in generale un piccolo cristallo estraneo. ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] giustificate intellettualmente a condizione che esse mantengano un angolo visuale che riconosca e concepisca l'esistenza della valutazione, e quello connesso della selezione, furono collocati alcentro sia della riflessione di don L. Milani e della ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la storia dell'isola, portandola talvolta alcentro di avvenimenti mondiali e dando al suo nome una fama tuttora legata a prive della colonnina centrale e aggiustate alla meglio negli angoli superiori. Qualche palazzo è ancora intatto, come il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1515), che isolano, verso O., l'ampia depressione interna, alcentro della quale è la plana quaternaria di Lérida (146 m. s si eressero allora, con fasce decorative di pietre collocate ad angolo in modo da formare una spiga, e con lesene e arcature ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di un cannocchiale con un diaframma avente due fori simmetrici rispetto alcentro, e se si osserva una stella adoperando un forte oculare scompaiono quando si ha:
dove d è il diametro angolare dell'astro espresso in radianti (per averlo in secondi di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] più stupefacente nelle ardite cupole che s'innalzano alcentro della massima parte delle chiese e dei campanili armeni appartenenti a tutte le classi sociali, non lasciando inesplorato nessun angolo sia pur remoto della sua patria; in tal guisa finì ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un filo o d'una strisciolina di platino situata verso il centro dell'ampolla, e il catodo, formato da un filo in tratta di proiettori emettenti un fascio di luce molto ampio (apertura dell'angoloal vertice del fascio: 20° ÷ 25°, e anche più). Nei ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...