È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il secondo presume il primo.
Le trombe o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente molto spesso il soggetto apocalittico delle acclamazioni dei seniori. Alcentro è il trono vuoto (etimasia) col libro dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] punto P di tali grafici si calcola la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente geometrica forma con l'asse dei tempi, si cartesiana dal punto di stazione della centrale alcentro della batteria introducendo le componenti relative.
Una ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] svita l'asta motrice 10 e la si colloca, provvisoriamente, insieme alla testa di iniezione, in un angolo della torre; si tolgono gli aggiustaggi alcentro della tavola rotary 11 e con gli elevatori 8 si afferrano le aste o gli spezzoni di tubazione ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] tra l'isoieta di 1000 e quella di 1500 mm. Il Siam orientale alcentro rientra anch'esso nelle isoiete di 1000 e 1500 mm.; ai margini, l'acconciatura dei capelli scende sempre sulla fronte ad angolo acuto; la testa è generalmente coronata da una ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ω si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase, misurata in angolo, mentre τ = α/ω è la fase misurata in tempo, cioè l'ascissa la forza viva e si solleva la massa rispetto alcentro della terra e viceversa.
Questo paragone con i fenomeni ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] si dice - orientato il fascio, e prese in esso due rette a, b, quali si vogliono, l'angolo ab, di cui bisogna far rotare a intorno alcentro, perché si sovrapponga a b, risulta determinato a meno di un multiplo arbitrario, positivo o negativo, di due ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] gli elettroni, situati rispetto alcentro dell'atomo come i quattro vertici rispetto alcentro di un tetraedro regolare, valenze; ogni atomo è quindi legato con tre di esse e sotto un angolo di 120° ad altri tre atomi sullo stesso piano, mentre con la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...]
con quella degli ossidi metallici si vede che il coefficiente angolare della curva è tale da rendere possibile il suo incrocio riempita con frammenti del metallo che si vuole purificare. Alcentro del cilindro è disposto un filamento di tungsteno o ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi alcentro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] della Nuova Zelanda, costituisce il centro di questa zona vulcanica che verso nord arriva fin quasi al mare, includendo tutto il è il Waimangu. Anche il Monte Egmont o Taranaki, che nell'angolo sud-occidentale dell'isola si eleva fino ai 2522 m., non ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] che si avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse effetti della variata densità dell'aria (fig. 12 alcentro e a destra). Ambedue i sistemi corrispondono perfettamente, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...