Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] . Il grano del secondo tipo si realizza con fori alcentro del grano stesso di svariate forme (per es., come riportati gli andamenti di H e di s in funzione di V, nonché l’angolo ottimo di proiezione, ϕ (pari a 45° per piccole gittate). Come si vede ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno alcentro della nostra galassia, con velocità comprese tra 220 è distribuito in un disco inclinato di un angolo di circa 25° rispetto al piano galattico. La massa totale di idrogeno neutro ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] radiale r, dal centro alla superficie. I valori di ρ e di T sono normalizzati a quelli esistenti alcentro del S., rispettivamente di dato a queste teorie discende dal fatto che la velocità angolare del S. si usa indicare con Ω mentre il processo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] confine tosco-ligure, e il Serchio, quasi totalmente lucchese; alcentro della regione il Cecina, a S l’Albegna; non va dimenticato, infine, il tratto sorgentizio del Tevere, nell’angolo E del territorio toscano.
La vegetazione spontanea occupa in T ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] totale; nel percorso di ritorno, dato il diverso angolo di incidenza, i raggi non vengono riflessi dal suddetto campione) di diametro minore di un decimo di micrometro, posta alcentro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta da ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] asse e si evita il pericolo che la r. si sfili. L’angolo γ non può essere troppo grande perché in tal caso le razze potrebbero . propulsive, se in numero di due disposte a murata, quasi alcentro della nave, ovvero con una sola r. disposta a poppa, ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] acqua-dietilammina, acqua e 4-metilpiperidina; fig. 6, alcentro) o sia inferiore sia superiore (per es., acqua-nicotina, da un punto fisso del piano (polo) e mediante l’ampiezza dell’angolo (anomalia, ϕ) che il raggio uscente dal polo e passante per ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la sua determinazione può essere particolarmente semplice: così, per es., nel moto circolare uniforme la v. angolare del punto in moto rispetto alcentro della circonferenza è data semplicemente dal rapporto 2π/T, ove T è il periodo del moto. Come ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] quota, il fenomeno si svolge con simmetria sferica rispetto alcentro della Terra e la traiettoria dei raggi è interamente contenuta totale (o totalrifrattometri) sono basati sul fatto che l’angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] l parallelamente a sé stessa dalla parte opposta rispetto alcentro dell’obiettivo e ruotandola di 180°, si muta in e l’orientamento relativo dei due fotogrammi, è possibile determinare gli angoli ϑ e ϑ′ relativi a uno stesso punto A del terreno in ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...