Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] digiunoileo o i. mesenteriale, diviso dal duodeno dall’angolo duodenodigiunale, e dal crasso dalla valvola ileocecale. Esso un grandissimo numero di villi (fig. 2): essi presentano alcentro un vaso capillare linfatico (o vaso chilifero) nel quale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] il d. effettivo (ingrandito, in quanto il d. è posto davanti al fuoco). Se, come avviene normalmente, i fori dei vari d. sono sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] inalterata); in ogni punto, la tangente alla curva forma lo stesso angolo con le semirette uscenti dal polo. La s. sinusoide è la l’inversa dell’evolvente di una circonferenza, rispetto alcentro di questa, ovvero la podaria di una spirale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] un’alidada che può ruotare attorno a un perno fissato alcentro del settore e su cui è sistemato solidalmente un secondo per effetto della doppia riflessione l’alidada ha ruotato di un angolo α, uguale alla metà dell’altezza h dell’astro sull’ ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] della Terra intorno al suo centro T (fig. 1), nel quale l’asse terrestre f, asse di figura della precessione, ruota intorno alla normale p al piano dell’eclittica, asse di precessione, formando costantemente con esso un angolo pari all’obliquità ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] per lo più in quattro ali che si congiungono ad angolo retto e si aprono su una vasta corte interna. Il pittrici della corrente metafisica; M.F. Husain, spesso alcentro di controversie per opere ritenute offensive dalla cultura tradizionalista. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] costruzioni che l’erosione ha peraltro inciso e spianato. Solo alcentro, nella regione di Alice Springs, si superano più volte i hanno un aspetto edilizio schiettamente moderno e occidentale. Nell’angolo sudorientale dell’Australia, già di per sé l’ ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] più luminosa di una cometa e anche la stella eccitatrice alcentro di una nebulosa planetaria.
In geofisica e astronomia, la simbolo I. In realtà, secondo la meccanica quantistica, il momento angolare (in unità ℏ) è un operatore vettoriale I, il quale ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le soluzioni proposte di deuterio e trizio liquidi), superiore a quella della materia alcentro del Sole. Il tempo di confinamento della materia compressa è dell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] ascendenti e discendenti che connettono l’encefalo al m. spinale. Due prominenze irregolari, i corpi restiformi (peduncoli cerebellari inferiori), centri di equilibrio, sporgono negli angoli laterali, anteriori, del m. allungato di Elasmobranchi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...