MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] 'altezza di circa m 8 e del diametro di circa m 50, posta alcentro di un altopiano calcareo, era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte tonnellate), recante dei fori o "buche" circolari a ciascun angolo e nel mezzo di tre lati. Essa posa su ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] ottusi delimitando un pentagono irregolare di circa 5 ha, che segue il contorno del pianoro. Gli angoli sono rinforzati da torri quadrate e due sono alcentro del lato NO su cui si apriva la porta principale. La rete stradale interna era regolare ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] acropoli di E. è sicuramente localizzabile su una collina alcentro della città rispetto alle mura ellenistiche, con ripido pendio dell'antico porto. Un acquedotto bizantino si trova nell'angolo sud-occidentale del muro di cinta.
Recentemente si è ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] con un incrocio delle due strade principali che s'intersecano ad angolo retto e con il Foro all'incrocio. Colonnati circondavano il III o già al principio del IV sec. il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso alcentro di un ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] l'eschàra rettangolare, che si trova quasi alcentro della cella, la base di un sostegno circolare della copertura, un banco per le offerte di tipo minoico nell'angolo S-O e, adiacente ad esso, appoggiato al muro di fondo, un altare sormontato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] uguali da due assi viari che si incrociano nel centro ad angolo retto. Le direttrici delle strade escono dalle mura da e una piccola costruzione proprio alcentro della piazza. Una simile piccola costruzione è alcentro del quadrante sud-ovest. La ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] luce la Porta Praetoria, volta verso la via Appia (odierno Corso), alcentro del lato S-O, a tre fornici, fiancheggiata da due torri d'acqua e il pavimento è in leggero pendio verso l'angolo N-O, per lo svuotamento che avveniva mediante un cunicolo.
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] nell’inverno 1961-62 presso una torre, a 60 m dall’angolo sud-ovest del castrum. Grazie alle monete e ai lingotti marcati NVNN FE P III (Nunnius fecit pondo III), un bacile con alcentro una stella a sei punte e motivi vegetali e due piatti da ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] forma di centro civile. Infatti ben presto, accanto alcentro militare sorsero le canabae da cui si sviluppò il centro civile, il a chiarire la forma del castrum che si presenta ad angoli rotondi, caratteristica questa piuttosto del III-IV sec. È ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] al IV sec. d. C.
In prossimità sono state riscontrate molte necropoli di età romana e anche cristiane che sono state parzialmente esplorate.
All'interno della cinta e nell'angolo da un doppio colonnato. Alcentro una profonda vasca quadrilobata era ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...