Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] e dal decumanus maximus, ai quali è connessa una rete di strade incrociantisi ad angolo retto. I monumenti principali della città sono la curia ed il Foro, che sono alcentro, il teatro, i templi e le terme.
La piazza rettangolare del Foro era divisa ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] in opera quadrata di cui si conservano più filari dell'elevato nell'angolo N-O, mentre del lato orientale, a valle, è rimasta m 66, costituito da due file di colonne, ioniche alcentro e doriche all'esterno, delle quali è stato possibile rialzare ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] tèmenos rettangolare (lato maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord-occidentale dell'area sacra, un piccolo tempio ad unica cella sacre, nella porzione NE dell'area sacra: alcentro della piazza antistante il tempio e gli edifici ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] lastre di pietra disposte a filari progressivamente sporgenti. Alcentro della vòlta così ottenuta, l'apertura rettangolare che ne di due lunghi blocchi; il blocco interno ha l'angolo arrotondato, motivo ornamentale che continua su tutta la parete ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] di Giustiniano, installata in un solo angolo del centro costantiniano. È un semplice torrione circondato da fortificazioni non rimangono che piccoli frammenti. Fuori del castro, piuttosto vicino al ponte, si trovano le terme, le più grandi e le più ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] di massicciata stradale antica sono apparsi, tra l'altro, all'angolo di via Verdi e corso Vittorio Emanuele e presso Porta Po. , è la rappresentazione di Teseo che uccide il Minotauro, alcentro del Labirinto cretese; un'altra sala è pavimentata, di ...
Leggi Tutto
PHYLE (Φυλή, Phyle)
N. Bonacasa
Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] squadrata con qualche irregolarità. L'intera cinta oggi visibile è difesa da 5 torri: 2 agli angoli del lato N (1 rotonda a N-E e 1 quadrata all'angolo S-O) e 3 quadrate alcentro dei lati N, S ed E. Due entrate (una a E, a settentrione della torre ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] . Notevole, in entrambi i gruppi, un molto preciso senso della assialità dei vani; le porte sono alcentro delle pareti che si incontrano ad angolo retto. Ma mentre le tombe più antiche constano di un'unica camera quadrangolare, nella quale solo ...
Leggi Tutto
ARGEIADAS (᾿Αργειάδας)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] cittadino di Siracusa e Camarina. Del donario, situato presso l'angolo S-E del tempio di Zeus, si è ritrovata la pario; quest'ultimo reca alcentro la dedica e, ai due lati, le firme dei quattro artisti. Essendo anteriore al tempio il donano non può ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] strati di argilla e paglia portavano alcentro un pilastro di legno oggi scomparso (ve n'era ancora uno al suo posto nel 1904, quando circondati da fossi, con uno stūpa di base poligonale nell'angolo E; si tratta forse dei resti di un'antica fortezza. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...