La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] che si intersecano ad angolo retto). Caratterizza l’impianto di questi centri una razionale sistemazione della a.C. Il loro carattere distintivo è la gentilezza, l’umanità. Al più la loro terribilità è negli antichi attributi. Il culto è rivolto a ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old sulla collina di St Giles, e rimase un centro importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sovrapposte e inserite tra le colonne d'angolo del portale, la Superbia e l'Umiltà eleganza è il coro attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a nella sua fase di maggior splendore - un centro assai attivo nella trascrizione dei testi. Le ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] al-Imāra si costruì una porta a gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo ).A partire dal sec. 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così a costituire il confine meridionale, - da cui partono ad angolo retto altre gallerie più o meno ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , La pittura a Ferrara e nel territorio dal XIII al XIV secolo, ivi, pp. 409-507; R. Castello, 1992, p. 18).Uno scavo all'angolo di corso Porta Reno e via Ragno ha che F., considerata un tempo il centro principale di innovazione e produzione delle ' ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nelle mani dei Bizantini, e la strutturazione di un nuovo percorso centrato sul passo di monte Bardone, uno dei valichi più facili dell' presso l'angolo nordorientale delle mura; tre pulvini angolari con motivi geometrici incisi, conservati al Mus. ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un'epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la c.d. si trova addossata all'angolo sudorientale della chiesa di 110; D.M. Nicol, Thessalonika as a Cultural Centre in the Fourteenth Century, ivi, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] attestare continuità di immagine nel divenire del centro urbano, che fu sede di un erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata dagli degli ospedali, uno dei quali posto all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] divenne tappa dei pellegrinaggi alla Mecca e centro del culto islamico.
Epoca Bizantina
Dopo il quali quelle di Fāṭima, al-'Umarī, al-Mabrak, al-Khiḍr. Con l'avvento più antica di queste, quella posta all'angolo nordoccidentale, reca la data 599 a.E ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...