Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] accanto al grande monumento commemorativo delle guerre daciche.
Poco a sud, sul sito di un antico centro tracio, inferiore e pilastri decorati da cariatidi nell’ordine superiore. All’angolo sud-est del complesso forense era il tempio della Fortuna, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] commerciale, col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto del golfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre , 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come fortezza (oppidum) non si spiega se non pensando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] immediatamente extraurbana rispetto all’angolo sud-ovest delle mura collocata a mo’ di attico al di sopra della trabeazione.
All’ le modalità d’insediamento rivelano strette analogie con i centri del mondo venetico (cui sembra ormai da ricondurre ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Calidone la statua dell'A. Làphria, che è adorata in tutto il centro della Grecia, era opera degli scultori Menaichmos e Soidas (Paus., iii braccia, strette ai fianchi, sono piegate ad angolo retto al gomito e le mani si tendono afferrando un nastro ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ateniese, nell'orchestra si riunivano a 6 isolati, delimitata da portici ad angolo retto, e con un propileo di accesso al témenos di Artemide.
Il lato S era aperto ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] la collina orientale sia rimasta il centro principale della città, con edifici di sino all'angolo N-E del forte e proseguite dal suo angolo S-O, Han è una tazza da Lulang in Corea, datata da iscrizioni al 4 d. C. ed alcuni esempî di specchi di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la città divenne un importante centro della cristianità, come testimoniano della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un’epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la cd. Chiesa che si trova addossata all’angolo sud-orientale della chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] , orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a occidente, e fu ampia fu base delle spedizioni alpine di Augusto e centro anche di studî. A quest'epoca si oggi il complesso romano più imponente della città.
Al 250 d. C. risale l'attività della ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (le liste episcopali risultano interrotte dal 596 al 794 e per l'anno 828) e di di nicchie d'angolo semicircolari con decorazioni Rivet, Des abords du Forum au palais archiépiscopal. Etude du centre monumental d'Aix-en-Provence, BMon 144, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] delle vaste necropoli, di un santuario di Tanit sorto al di sopra di un più antico centro di culto, di varie stele votive rinvenute un , e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...