Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] ascriversi al III-II sec. a. C. Scarsi resti ha restituito la città antica, che occupava il cuore dell'attuale centro urbano di case romane, con pavimento a mosaico, furono scoperti all'angolo di via C. Fani con piazza Matteotti (già Garibaldi) e ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] camera quadrata coperta da lastroni e con ingresso in un angolo, porterà agli esempî complessi e tecnicamente assai arditi del I tempio di Ba῾al: essi sono essenziali per la conoscenza del mondo religioso di questo importante centro di scambi ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] sistemata con scala in un angolo, finestre e nicchie nel strette e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) si accedeva attraverso una modesta scala, servivano al pubblico di rifugio in caso di cattivo tempo ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] al gigantesco ingresso rupestre sotterraneo, una grande impresa tecnica di periodo ellenistico. L'ingresso rupestre conduceva in un angolo delle cerimonie.
La stessa costruzione tombale stava nel centro dell'acropoli di Eski Kale; non si trovava ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ripartita da una parete , nei frontoni, il movimento che si irraggia dal centro verso la periferia, tanto nella scena dello sbarco quanto ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. fu città fiorente, che si sviluppò presto in un centro commerciale luce nell'angolo N-O della cittadella (parte meridionale della città superiore), con testimonianze di culto risalenti al VII sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] trovava a volte sotto il controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato dall’Amphilochia, un’ che ne costituiva il centro militare e politico. Quest’ultima subì l’occupazione etolica nel 300 a.C. circa. Intorno al 260 a.C. la ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo-imperiali è stata recuperata, fuori opera, una grande ara votiva frammentata . Non lontano da questa zona è stata recuperata un'aretta votiva al Timavo, di cui è stato visto il probabile sacello, che però ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] trono nella conca absidale. I monumenti nel centro cittadino di P. e le chiese che in marmo) e tre portali; intorno al sec. 13°, al di sopra del portale principale, sorse una la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] a pianta centrale, ad esempio, proprio perché la piscina è situata nel centro dell'edificio; talvolta invece si trova all'estremità E od O, e ottagono, parallelo al muro esterno, formato da colonne che ne determinano gli angoli; nello spessore ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...