L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] scavi moderni nel centro della città, di manufatti attribuibili con certezza a un periodo antecedente al X secolo.
La come il castello e la cinta muraria si riconnettano nell’angolo sud-occidentale del castello, alla Bermingham Tower. Le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] I gioielli rinvenuti nella sepoltura suggeriscono una cronologia attorno al 400 d.C. Un tremissis d’oro di epoca . C. fu anche un centro molto importante del potere secolare motte-and-bailey, situata nell’angolo sud-orientale della città, dove ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] rettangolari con pesce inciso nel centro; quattro tazze a bordo divise da colonnine tortili; gli angoli dell'ottagono costituiscono altrettanti eserghi lezione di musica che mostra Achille che resiste al maestro, 8) Achille che riceve in nutrimento ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] da due semplici rette convergenti ad angolo. I tipi geometrici cominciano ad incontrarsi poco al di sotto degli 8 m, un grado di perfezione formale che non trova riscontro in altri centri della Jugoslavia.
Bibl.: M. Vasič, Preistorika Vinča, Belgrado ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] l'ellissi dell'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino unitaria. Secondo i contrassegni stilistici alcuni pezzi si potrebbero datare al I sec., come, ad esempio, la stele funeraria dei Canti ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] dopo la capitale della provincia e il principale centro economico della Gallia, grazie a due fiumi legati delle sessanta città, si radunava al i° agosto d'ogni anno, e il decumanus, che s'incrociavano ad angolo retto sotto il Foro, sostenuto da un ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] edificio finora esplorato è un tempio che occupa il centro del tell. Costruito, verosimilmente al tempo di Shamshi-Adad I re di Assiria (1758 verso la fine del XIII sec. a. C. Presso l'angolo nord-orientale di esso fu costruito, in età neo-assira un ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] il Rodano, sia a quella degli Iberi al di là dei Pirenei. L'assenza di pietra disposte lungo stradette che si tagliano ad angolo retto e formano una pianta "a scacchiera". L : ceramica campana, vasellame dei centri greco-iberici della costa catalana, ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] Pergamo, sotto Roma.
T. fu nota come centro di culto di Dioniso e soprattutto come sede di l'entrata si trovava probabilmente nell'angolo N-E; presso un bastione di A N rimangono le strutture del teatro, datato al II sec. a. C. per un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] da Biblo, Hamat e Damasco al N, al Monte Sinai e Tebe al S, col Mediterraneo ad O estende da Neapolis alla foce del Nilo. Centro e punto focale della carta era la Città rimane della carta, ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...