L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vengono disposti a strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto a citare, poi, le grandi piazze dove sono collocate, alcentro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tabulari, con piano di percussione quasi ad angolo retto rispetto al punto di distacco della lama. Nell' buchi di palo a intervalli regolari per sostenere pareti verticali. Alcentro della struttura si trovava il focolare fatto con pietre di 1 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dal corridoio centrale. Il piano superiore presenta una maggiore simmetria degli īwān e, alcentro, una zona quadrata, originando una pianta cruciforme; l'ambiente nell'angolo nord-est ha una piccola corte centrale su cui si articolano quattro īwān ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] palo centrale.
Nel livello V le case tonde sono isolate, affiancate da ambienti con muri curvi e angoli arrotondati. Nel livello IV alcentro dell'abitato sorge una casa rettangolare più ampia di quelle periferiche. Nei livelli III-II viene costruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sono edifici simili a quelli di Demirci Höyük e alcentro vi è un'area aperta circondata da abitazioni adiacenti tra il defunto, talvolta rivestito di ocra rossa, era deposto in un angolo, in posizione contratta, con il viso verso sud. I corredi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a sud con due successivi ambienti, di cui l'interno coperto alcentro da cupola; un'ampia corte (20-30 m), circondata da rituale, una cerimonia di investitura e una scena di banchetto. Nell'angolo nord-ovest è presente una nicchia (2,8 × 1,7 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] crudi, il tempio aveva pianta quadrata ed era racchiuso da un muro di cinta con torrioni circolari agli angoli e semicircolari alcentro di ogni lato, eccetto quello settentrionale, ove era situato un accesso fiancheggiato da due piloni. Lo spazio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , da ricordare anzitutto la sala in cui Afrodite su ippocampo entro un clipeo è inserita alcentro di una serie di motivi geometrici, con ai quattro angoli altrettante lunette contenenti i busti delle Stagioni. In altri ambienti troviamo, in un vasto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] soglia disposta a 0,5 m di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. Si erano ben visibili tracce di ocra rossa. Sul pavimento, alcentro della camera funeraria sono stati rinvenuti i resti di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; di solito il complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti alcentro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi o ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...