Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la largo m 10. La corte interna era tenuta a prato, ma era traversata alcentro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] più tardi templi di Salomone e la Qaaba de La Mecca alcentro di un haram (santuario). Tale analogia concorda con la semplicità di cinta provvisto di contrafforti; l'ingresso si trova nell'angolo nord-ovest e immette, tramite un largo corridoio, nello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] non è preceduta dall'atrio, ma da un cortile rettangolare con alcentro una vasca esagonale. A nord del cortile una serie di ambienti, VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord. A due livelli, conservava ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da elemento di centralizzazione del recinto. A Verona, nel m. dei Sertorii, alcentro era un altare su base, mentre due stele concludevano agli angoli la balaustra.
Sembra che altri monumenti veneti presentassero questa moltiplicazione della stele ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] specialmente nel III sec. d. C. L'esemplare più fine, a Pompei, è il m. alcentro dell'oecus nella Casa del Poeta Tragico con delfini agli angoli, pesce nei semicerchi e disegni ornamentali negli altri spazi. Molto più semplice, senza i riempitivi, è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] resti, i siti ordinari progressivamente vengono a trovarsi alcentro dell'attenzione proprio per la loro presenza diffusa panoramiche, su pellicola di medio formato (70 mm), con angolo di copertura intorno ai 180°, che presentano però distorsioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 femminile sul lato orientale con il prefurnio alcentro, la palestra maschile con la natatio bene ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cardo maximus e di un decumanus maximus; il foro non è alcentro, ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di crudi, spessa 10 m, composta di segmenti rettilinei, agli angoli dei quali sono poste torri a ferro di cavallo larghe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] -Tegin (morto nel 731) a Khöšöö Cajdam. Alcentro di un'area rettangolare delimitata da un muro si ovest di Tokyo): si tratta di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non alcentro di quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...