CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] gallico dei Catuuellauni (lat. Catalauni).La città sorge alcentro di una vasta pianura nella valle della Marna, nel punto in cui il fiume riceve un scandito da strade che si incrociavano ad angolo retto.La struttura della città medievale è ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] arcate, con copertura di volte a crociera e corpo-scale alcentro. Dal punto di vista tipologico si ripete qui la accede attraverso una scala che fa corpo a sé nell'angolo esterno nordoccidentale dell'edificio. La pavimentazione era costituita da ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] di natura pubblica - della prima epoca imperiale romana, nell'angolo sud-ovest della cinta medievale; la seconda, scomparsa nel bassa in rapporto al castello del vescovo-conte, posto su di un'altura verso E, e a N rispetto alcentro della città bassa ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi esclusivamente di una corona di e., e difatti la forma di questa, con la cattedra episcopale alcentro e il sedile per il clero lungo le pareti, ricorda ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] estendeva per ha 20. Un reticolo di strade che si incrociavano grosso modo ad angolo retto formava ventidue isolati quadrati e rettangolari, due dei quali, alcentro, vennero lasciati inedificati per dar spazio alla grande piazza civica.La città era ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] anche la loro disposizione nella sala, cioè ad angolo retto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, tardi si sarà obbligati però a preferire i sostegni collocati più alcentro della sala, per riguardo alla stabilità del tetto. A ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] Ciron. Presenta la struttura regolare dei castelli di pianura: una pianta rettangolare con, agli angoli, quattro torri rotonde leggermente sporgenti; alcentro della facciata sud è posto l'ingresso, fiancheggiato da due torri rotonde, delle stesse ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] con ornamento geometrico. Una croce posta all'angolo nordoccidentale del cimitero presenta una testa di croce priva di anello con decorazione a intreccio sulla faccia occidentale e un ornamento in rilievo alcentro della faccia orientale. La croce di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 15° e 16° secolo (si pensi, per es., al favoloso Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sue impronte su ogni angolo del nostro pianeta, provocando quegli esperimenti - prevalentemente in occasioni e centri minori - impostati su una riflessione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vera e propria) raccordata al quadrato di base a mezzo di segmenti trasversali, cuffie, trombe d'angolo. Un embrione di cuffie altri elementi provengono dalla Siria, e cioè dal centro antiocheno che gli scavi attuali svelano occupato da edifici ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...