(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] percorrevano la città collegando le due alture e definendo ad angolo retto la piazza del foro. L'insieme presentava un' il centro di culto più importante. La prima installazione religiosa fu un semplice templum augurale attorno al quale furono ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali, ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come il palazzo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Khāliṣa, nelle vicinanze del mare. Il ramo opposto, attaccato all'angolo delle mura della palaepolis sopra l'od. mercato delle Pulci, seguiva insediarsi del sovrano nella Galca, al-Qaṣr riassunse le funzioni di centro direzionale: ne vennero espulsi i ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] scarico. Di tale impianto, denominato 'tetraconco a nicchie d'angolo', si riconoscono due prototipi dotati di involucri ispirati a Ani, capitale del regno bagratide dell'A. dal 961 al 1045 e importante centro culturale tra il sec. 10° e il 13°, fiorì ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] al tratto inferiore di via Accademia, ma di spessore inferiore, e congiungentisi idealmente con quelle in via Accademia all'angolo pp. 361-367; id., Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n. 30: piazza Broletto, ivi, 3, 1968, 15, pp. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old sulla collina di St Giles, e rimase un centro importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sovrapposte e inserite tra le colonne d'angolo del portale, la Superbia e l'Umiltà eleganza è il coro attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a nella sua fase di maggior splendore - un centro assai attivo nella trascrizione dei testi. Le ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] al-Imāra si costruì una porta a gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo ).A partire dal sec. 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dedicati all'archeologia, al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle stampa).C. Andrault-Schmitt
Miniatura
T. si sviluppò come importante centro di produzione di manoscritti soltanto dopo il 796, quando Alcuino ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così a costituire il confine meridionale, - da cui partono ad angolo retto altre gallerie più o meno ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...