TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] dal conte Enrico il Liberale, accanto al nuovo palazzo comitale situato all'angolo sudoccidentale della cité. Dell'edificio, piccoli pilastri fortemente modanati che sorreggono un arco a pieno centro e un altro a profilo spezzato. La luce penetra ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] alla chiesa di S. Francesco, sorte entrambe nell'antico centro urbano, circondato di mura solo nel 1341 per volontà di ivi, pp. 315-364; M. Marin, Un angolo della Daunia anteriormente al periodo federiciano: Teanum Apulum, Lucera, Arpi, in Federico ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] la campata di coro occidentale.All'angolo nordorientale è collocata la Silberkammer, risalente al sec. 11°, con volta gotica lesene profilate e da una cornice ad archetti a pieno centro, così come da finestre dagli sguanci riccamente articolati. Per ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] II, lunga km 31 e facente capo al castello Eurialo, utilizzato parzialmente anche in età bizantina nella cella di arcate a centro pieno - la ristrutturazione che con una torre rotonda nell'angolo nordorientale) risulta ricostruito nel 1196 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] del sec. 12° sia i Gesta abbatum descrivono S. come un centro di produzione orafa di alto livello (Oman, 1930-1932), grazie all'attività stante di S. Guglielmo, databile al 1330 ca., collocata nell'angolo nordorientale della cappella dedicata a s ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] fino alle od. vie Paris Lodron e Wolf Dietrich. Il centro era costituito dall'Innerste Stein, punto di snodo tra le vie al Mönchsberg, a E del Salzach, al di sotto del punto di intersezione della Linzergasse e della Bergstrasse fino all'angolo ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] visconti e residenza di duchi. Al palazzo costruito da Riccardo I intorno al 960 e alle fortificazioni del oggi scomparso. Città mercantile, centro di fiere e commerci, B. all'angolo tra le od. rues Saint-Martin e des Cuisiniers; la casa d'angolo tra ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] all'interno di necropoli, situate al di fuori della cinta urbana, di una piccola necropoli. All'angolo sudoccidentale della cinta muraria sembra essere pp. 256-257; Orléans, in Architecture en région Centre, a cura di J.M. Perouse de Montelos, ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c 87; N. Faucherre, J. Ottaway, Loches, in Architectures en région Centre, a cura di J.M. Pérouse de Montclos, Paris 1988, pp ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] di tali supporti. Agli angoli e in corrispondenza del punto a un tipo di architrave paleocristiano. Al tempo stesso esso disegna un tau, Dufour, La bibliothèque et le scriptorium de Moissac (Centre de recherches d'histoire et de philologie, 15), ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...