MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] novo palazzo e cappella e fu aggiunta una torre nell'angolo settentrionale del muro di cinta. Verso il 1170 si Ciel d'Oro) e agli apparati lapidei del duomo di Trento risalenti al periodo del vescovo Altemanno (1124-1147), che con i conti di Tirolo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto della moschea: la minareto slan.ciato') venne costruita come un dār al-hadīth o scuola per l'insegnamento delle tradizioni ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] durante il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epoca romana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto a navata unica conclusa da un'abside -, al cui angolo nordorientale è stato scoperto un piccolo edificio a pianta ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al mar Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e maggiore fioritura come località termale e centro di culto. Secondo la tradizione, a martire Terino. All'angolo nordorientale della cinta ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] di K. fino al 1784, venne ricostruita nel 1270-1280 forse in forme basilicali. Presso l'angolo nordoccidentale del S. lino e assicurò prosperità alla città come centro di produzione tessile. Intorno al mercato sono state ritrovate nove cantine, resti ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Château du Milieu (Tour des Chiens). Verso il 1250 nell'angolo sud-est dello Château du Coudray fu inclusa la Tour de di cui esiste un calco nella vicina chiesa di Cravant.Intorno al 1070-1080 alla facciata di Saint-Mexme venne anteposto un nartece ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] 6°, si andò progressivamente imponendo Toledo, come centro di potere del regno visigoto. A M 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa Santiago de Compostela; in un angolo dell'Alcazaba venne installato, con ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] fulcro di un reticolo di strade tra loro ortogonali. All'angolo nordorientale della piazza sorge la chiesa di S. Nicola.Delle al sec. 15° e al primo decennio del successivo.In età tardogotica Č. si affermò in particolare come importante centro ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] sudorientale della grande Vierturmburg era costituita da una torre angolare delle mura cittadine. Lungo la cinta si aprono la funzione di provvedere al fabbisogno idrico, costituì un altro presupposto per lo sviluppo di questo centro urbano. Dal sec. ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] il pontefice Gregorio IX fissò nel centro limitrofo di Koroinen l'unica sede chiesa e anche in seguito il quartiere intorno al duomo rappresentò una parte a sé della città. lunga e stretta, con traverse ad angolo retto, fu costruita nel punto in cui ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...