TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] tardi (qūbba bāb al-bahū, del 991-992), si trova all'opposta estremità della navata centrale, alcentro della galleria che separa i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] nel 1190; non così il castello, che sorgeva all'angolo nord-est, a picco sul mare. Destinato a residenza splendido 'palazzo' ornato da lastre di marmo e soffitti dipinti, con alcentro una fontana di marmo in forma di dragone. La descrizione di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, alcentro [...] alle campate mediane delle navate laterali e un quinto alcentro della facciata occidentale, quest'ultimo tra due portali intorno a una corte rettangolare. Una scala posta a un angolo conduceva alla galleria del piano superiore.Tra i musei di L ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] château o maison du roi. Posta come fortificazione esterna alcentro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di la forma di un rettangolo di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] ; a ridosso delle mura settentrionali, e precisamente contro l'angolo nordorientale, si ergeva una piccola cittadella di forma trapezoidale, dalla cupola antistante il miḥrāb; in origine la campata alcentro della sala di preghiera era aperta, ma in ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e alcentro di ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il confronto più ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] nella seconda metà del Seicento, dopo il crollo dell'angolo sudoccidentale; nel corso del Novecento (1915; 1962-1963 e raffinato, è conclusa superiormente da un registro decorativo con alcentro una colomba in stucco ai cui lati sono visibili busti di ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] riva del fiume, mentre l'arcivescovo era insediato nell'angolo sudovest della cinta; i palazzi signorili erano addossati ai le esequie di un prelato.La chiesa di Saint-Michel, alcentro di un popoloso quartiere, è un grande edificio basilicale a ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di s. Stefano all'estremità occidentale: i persecutori del santo, alcentro della scena, sono rappresentati in movimento e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo destro, mentre guarda verso l'esterno e leva le mani in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Anu-Adad in mattoni crudi con rinforzi di pietre agli angoli. La natura del terreno condizionava fortemente la scelta della tecnica anche di 5,5 × 8,5 m, con ingressi spesso alcentro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...