CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] sala di preghiera. In alcuni esempi, soprattutto ayyubidi, alcentro del lato opposto al portale si trova un īvān, cioè un ambiente . I c. iranici si arricchirono allora di torri d'angolo a pianta circolare e di un portale d'ingresso monumentale a ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] tardi (qūbba bāb al-bahū, del 991-992), si trova all'opposta estremità della navata centrale, alcentro della galleria che separa i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] nel 1190; non così il castello, che sorgeva all'angolo nord-est, a picco sul mare. Destinato a residenza splendido 'palazzo' ornato da lastre di marmo e soffitti dipinti, con alcentro una fontana di marmo in forma di dragone. La descrizione di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, alcentro [...] alle campate mediane delle navate laterali e un quinto alcentro della facciata occidentale, quest'ultimo tra due portali intorno a una corte rettangolare. Una scala posta a un angolo conduceva alla galleria del piano superiore.Tra i musei di L ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] 1954); anche delle grondaie (mīzāb al-raḥma), disposte su un angolo della Ka῾ba corrispondente allo Ḥijr Leipzig 1857-1859; al-Azraqī, La Ka῾bah tempio alcentro del Mondo, a cura di R. Tottoli, Trieste 1992; Balādhurī, Futūḥ al-buldān [La conquista ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della raccolta Alberto Zanoletti due celebri vedute esterne del duomo dall'angolo del Rebecchino e dalla corsia dei Servi (1850) e piedistallo per la statua di Napoleone del Canova, eretta alcentro del cortile del palazzo di Brera. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] château o maison du roi. Posta come fortificazione esterna alcentro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di la forma di un rettangolo di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] ; a ridosso delle mura settentrionali, e precisamente contro l'angolo nordorientale, si ergeva una piccola cittadella di forma trapezoidale, dalla cupola antistante il miḥrāb; in origine la campata alcentro della sala di preghiera era aperta, ma in ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] settentrionale e in quella occidentale del complesso monastico, disposte ad angolo retto), che si aprono su una corte con gallerie ad refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Alcentro della corte interna si trova il katholikón: un ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e alcentro di ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il confronto più ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...