L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] egli placa i venti con la sola forza della sua parola. Alcentro è posto Gesù con alla sua sinistra i discepoli, uno dei largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo racchiude un torchio per il vino; vi erano poi delle mole, un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 23, B 6, forse Δ 40) di Palekastro: uno dei vani principali aveva alcentro un'area quadrata lastricata, un poco più bassa del pavimento circostante; ai quattro angoli erano quattro basi di colonne. Questi vani furono creduti dapprima un portico con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Anu-Adad in mattoni crudi con rinforzi di pietre agli angoli. La natura del terreno condizionava fortemente la scelta della tecnica anche di 5,5 × 8,5 m, con ingressi spesso alcentro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vengono disposti a strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto a citare, poi, le grandi piazze dove sono collocate, alcentro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la largo m 10. La corte interna era tenuta a prato, ma era traversata alcentro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quadrante va tenuto dinanzi a un filo a piombo fissato alcentro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo visuale, Leonardo non appare più come un profeta dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto alcentro del suo moto" (K/P 44r).
La geografia meccanica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ampio e sontuoso, eretto su pilastri di porfido, o di marmo nero, abbelliti sugli angoli da classiche colonnine coronate da capitelli compositi. Alcentro del prato chiuso dalle gallerie del chiostro, un alto albero frondoso e arbusti tagliati con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ; poi tracciare un segmento dal centro di un lato (C) fino all'angolo opposto. Ruotando questo segmento fino le pose dei nudi e delle figure della pittura rinascimentale, collocandoli alcentro di un'azione o in uno stato di riposo, circondandoli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da elemento di centralizzazione del recinto. A Verona, nel m. dei Sertorii, alcentro era un altare su base, mentre due stele concludevano agli angoli la balaustra.
Sembra che altri monumenti veneti presentassero questa moltiplicazione della stele ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...