L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un intervento volto a contrastare l'effetto di assottigliamento alcentro che si verifica nel fusto a causa della sua che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta alcentro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da un alle spinte laterali del tetto; paraboliche in pianta, sono sostenute alcentro da tre puntoni e un tirante. Il tetto, in legno, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Hekatompylos (Shahr-i Qumis, nel Gurgan), dove si trovano edifici quadrangolari dotati di torrioni agli angoli o alcentro dei quattro lati. Si tratta verosimilmente di residenze fortificate partiche, riutilizzate come strutture funerarie. All ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] probabilmente levata, ed il braccio sinistro piegato al di sotto della veste; alcentro, forse, teneva uno scettro. La statua che consta di una grande sala di ricevimento con torri sporgenti agli angoli, di 7 × 6 m, piene all'interno. L'ingresso ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Antiochia sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya) incastonata nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit ad hoc. Infine, questo immenso spazio pubblico inserito alcentro della città fungeva anche da contenitore di un ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] -850 a. C.), una torre o migdōl fu costruita all'angolo della fronte meridionale, mentre un secondo bastione circondò la spianata, un grande peristilio che deve essere considerato il centro dell'edificio. Alcentro dei lati N e S del peristilio si ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] torsione verso sinistra; lo scultore ha tenuto conto dell’angolo di visuale e per compensare le distorsioni ha realizzato una della comunicazione tra il sovrano e il suo popolo. Alcentro del Foro l’imperatore fece innalzare una colonna di porfido ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] risulta una doppia voluta diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di ogni anta e ogni colonna è sempre un triglifo, e alcentro dello spazio intermedio va posto un altro triglifo. Ora, se ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , semplici costruzioni su terrapieno. La posizione dell'a. nell'angolo delle mura comporta che, dei due corridoi a vòlta per alla loro costruzione, che si dispongono a stella intorno alcentro ideale dell'edificio: generalmente in numero di otto, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...