MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - è messa in luce dalla forma stessa della città, alcentro di una raggiera di vie di comunicazioni (12 grandi strade, partendo da una porta, di cui si sarebbero rinvenute tracce nell'angolo tra via Manzoni e via Monte Napoleone, seguiva le attuali ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un prima volta nella storia dei Comuni italiani − un apposito assessorato alCentro Storico, cui fu delegata V. Calzolari), sembrò costituire a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra alcentro della collina medesima, e con una trama urbana di dodici isolati collina di Manuzza dove, secondo il dato orografico, segnava un angolo incidente di 23 gradi. Tra il 560 e il 460 a ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] vertici del triangolo di base per convergere alcentro.
La struttura a cassone cellulare di dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] lati dei piedritti a cui sono solidali, fino al congiungimento alcentro delle luci (v. anche ponte, in questa Appendice scali sia i bacini sono disposti con l'asse che forma un angolo acuto con quello del fiume, allo scopo di poter disporre di una ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] figura di un cerchio quasi perfetto, con la Piazza dei Signori alcentro; però tra il Retrone e il Bacchiglione, verso SE., sulle a S. Corona, o grandiosi come il palazzo Valmarana (II; angolo Corso-S. Corona); del 1630 è la loggetta del Longhena nel ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] spostare addirittura vaste masse di popolazione in regioni esterne alcentro urbano, alloggiandole in colonie rurali più o meno degli appartamenti, stante l'eliminazione degli incontri ad angolo fra i varî corpi di fabbrica.
La formazione ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] intero gruppo, usufruendo principalmente delle statue meglio conservate.
Alcentro erano previste, sui loro cavalli, le due o transadriatica − e quindi sotterrate a pezzi in quell'angolo fuori mano dell'attuale comune di Pergola e dai banditi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] perciò che una proiezione centrale dal centro V sul quadro π; a seconda che V si supponga al finito o all’infinito, si avranno delle rette che formano con il quadro, rispettivamente, un angolo minore, uguale, maggiore di 45°. Punti principali di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] 1218); nel 1240 Luigi IX l’incorporò direttamente al regno di Francia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad angolo retto. Un ponte del 14° sec. la congiunge alla Cité, il più bell’esempio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...