CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] da balaustre e da lampioni predisposta per accogliere alcentro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia fu impegnato nella realizzazione di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia) e ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] decumanus, e da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava ad O dell'arco di Costantino, e di statuette votive. Il tempio di età romana s'innalza alcentro, in direzione N-S, inquadrato tra due cortili. La ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che terminava all'ingresso con la grande scalinata coperta all'angolo SO del palazzo. Oggi si vedono ancora resti di di Apt, di Chaves, di Saint Chamas) ed eccezionalmente anche alcentro (p. di Alcantara) sorgeva un arco onorario o furono poste erme ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Ne rimangono resti notevoli, eccetto all'angolo S-E, precipitato insieme ad un angolo del cortile centrale. Le linee originarie . Uno dei vani è notevole, perché ha il focolare alcentro della stanza, fra due colonne poste sull'asse longitudinale del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] blocco con le porticus settentrionale e meridionale, disposte alcentro dei due lati del quadrato. Gli ingressi ai e con notevole varietà di forme e dimensioni: a quadrifoglio, angolate a 45° per formare i pilastri della navata; alternate, grandi ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] .
Il santuario di Marasà. - È detto così dalla località all'angolo N-E della città dove si trova; le ultime scoperte ne hanno . L'acroterio centrale era un gruppo formato da una nereide alcentro ed i Dioscuri ai lati su cavalli sostenuti da tritoni: ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] i lati di confortevoli monofore che si aprivano alcentro delle pareti.
Inteso dunque come una casa-torre metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d'angolo, anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono sistemate ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] edificio in marmo. Un grande rogo era stato fatto alcentro dell'esedra, intorno al quale erano state erette su basi lignee statue modellate databili alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine del ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] una fastosa copertura per tale vasca, utilizzata come fonte, alcentro della quale vi è un medaglione con la Trinità, Rossi (perduta; Id., 2002); nel 1711 scolpì due Delfini (angolo Sudest) a sostegno dell’obelisco della fontana di piazza della ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Una successiva e più comune forma di icona istoriata prevede alcentro un ritratto di N. di grandi dimensioni, incorniciato sui posta nell'angolo superiore sinistro della cornice, e terminano con la morte del santo nell'angolo inferiore destro ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...