Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica alcentro [...] due scale in legno nelle due stanze d'angolo dell'ala N, che conducevano al secondo piano. Più in basso i muri erano (12 : 0,30 = 40; 27 : 0,67 = 40). Un diàzoma alcentro divide il kòilon in due parti; un secondo diàzoma esisteva in alto. Scalette a ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Perseo, dopo aver ucciso il mostro marino, che appare nell'angolo a sinistra in basso, e aver sciolto i vincoli che tenevano Hermes; fra queste due figure che si bilanciano emerge così alcentro quella seduta di Io, con una sintassi analoga a quella ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] un'istituzione, non soltanto facendosi costruire una biblioteca all'angolo nord-ovest del Louvre, ma anche collezionando un gran numero il portale sono le statue dei Preuses e alcentro l'Incoronazione della Vergine, uno dei capolavori della ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] decorato con tessere bianche allettate nel fondo e accostate per angolo. Alle tessere bianche si aggiungono talora anche le tessere di Imola, associato a mosaici databili al I sec. a. C. (le cui mattonelle recano alcentro una tessera bianca), un p. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] frontone di tipo greco o un tetto a padiglione. Lo sovrasta alcentro una grossa cuspide di lancia, emblema del dio Ḫaldi. Fra quadrata di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L' ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] nello stesso blocco marmoreo - dominavano, alcentro della composizione. In totale 10 amazzoni, state fatte, nella zona della scena, aggiunte e cambiamenti: nell'angolo orientale è stata aggiunta la rampa posteriore e in quello occidentale è ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] aree sono il castello del feudo della Margana, alcentro della Sicilia occidentale (Finocchio, 1995), la masseria lato della cappella-pantheon dedicata a s. Anna, mentre nell'angolo opposto della fortezza si colloca - in posizione avanzata e oltre ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] sontuosa si trovava a N del decumano e precisamente nell'angolo che questa formava col cardo. Anche colà si trovava un stadio di cui un lato era poggiato alla modesta altura che è alcentro della città, detta più tardi del "Serraglio", e l'altro era ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 1f), benché si debba ricordare che il sopracciglio ad angolo che caratterizza molti degli esseri presenti nel II stile Lib., A. II. 10, c. 3v). Il motivo compare alcentro delle fasce che incorniciano sul lato destro della pagina tre campi a ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] rettangolare è collegata da otto strade - angolari e alcentro di ogni lato - con il tessuto urbano circostante, destinato a rimanere un prototipo senza seguito. La p. religiosa, nell'angolo della cinta muraria della metà del sec. 12°, è definita come ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...