CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] uno svolgimento compatto intorno a tre cortili, la cappella-oratorio alcentro, corridoi tutti interni e corpi di fabbrica doppi; sul retro d'abitazione, fra le quali si ricordano la casa d'angolo fra corso Fiume e corso Moncalieri (1891) e quella, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] a sviluppo verticale, caratterizzate da scanalature verticali (due intere alcentro e due mezze agli spigoli), che prendono appunto il ad una peristasi. L'elaborazione di un capitello angolare a due fronti consecutive agevola la risoluzione del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] la statua, non posta alcentro di uno sfondo, di un prospetto, come prescritto, ma alcentro di una struttura paesistico-monumentale MCMIV, Venezia 1904, p. 27) e nel cosiddetto angolo di S. Alipio. Numerosi elementi strutturali vennero quindi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] più probabile, invece, che fosse costituito da un'urna collocata alcentro di una cappella, inserita in un baldacchino o sospesa su un più il piano terra, eretta a ridosso e in un angolo della chiesa stessa, sulla piccola piazza del Limbo (Vasari). ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] erano disposte alle estremità di ogni lato e anche alcentro del porticato che continuava nel secondo piano con una un ambulacro perimetrale a quattro bracci che si incontrano ad angolo retto limitando un quadrilatero interno a sua volta articolato ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] la chiesa è collocata in posizione diagonale rispetto alcentro. Allo schema astrattamente unitario corrisponde del resto , collegato all'antico mediante un percorso che si innesta nell'angolo del grande invaso spaziale, separato in due parti da un ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] col volto di profilo ed il corpo frontale, sta alcentro, mentre ai due lati convergono verso di lui parenti presentano archi a tutto sesto posati su quattro pilastri d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] 'ingegnere militare.
F. aveva bottega in via dei Servi, all'angolo con l'attuale via del Castellaccio, la stessa che sarebbe stata 1482 si tentò il compromesso, costruendo un grande arco alcentro della facciata (Borsi - Morolli - Quinterio, 1979, p ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Arco di Robinson") che mettono in comunicazione il centro della città col Tempio. Nell'angolo N-O della spianata rimangono i resti della questa, un fregio dorico con metope e triglifi, interrotto alcentro da due festoni, e un triplice grappolo d'uva ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] lunga e stretta, il fodero è scompartito in triangoletti con un punto alcentro. In un vaso del maestro di Kleophrades l'imboccatura del fodero è s. caratteristiche, in cui l'elsa forma un angolo ottuso rispetto alla lama. I foderi in legno e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...