Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] dimensioni normali, un buon numero presentano una piccola apertura alcentro, per illuminazione e aereazione dello spazio tra il soffitto l'uso, nel fondo della cella.
Sotto ed accanto all'angolo N-O del tempio di Apollo sono state ritrovate tracce di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] , Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, 16843); in via S. Susanna, angolo via del Falcone nel 1874 (Ibid., 65409); in via del teatro Valle 57 centrale è coperta a botte con riquadrature a stucco: alcentro lo stemma papale. Le navate laterali, coperte in ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] centrale lastricata, e limitata a N ed E da portici: alcentro è stato trovato un bòthros, non ancora pubblicato. Intorno erano scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] maggiore della chiesa, che fu smontato e ricostruito con alcentro la porta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui locali della stalla, del rimessone e dei granai annessi al palazzo, all'angolo tra via della Lungara e il secondo vicolo dei ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] luogo del sacrificio di Isacco.
Alcentro della città sorgeva un altare su cui si deponevano le offerte per Ba῾al e Nebo (Nabū), divinità la cupola era ottenuto da trombe d'angolo i cui archi di testa scendevano fino al suolo. Salvo il lato su cui si ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto compaiono alcentro la Passione di Cristo, a sinistra la interamente coperto da volte ogivali. Le torri innestate all'angolo del transetto con il corpo longitudinale furono portate a ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] nei magazzini del museo, di un braccio marmoreo piegato ad angolo retto e reggente un tratto di palo nodoso; un altro sorta di laghetto regolato da un "troppo pieno" posto alcentro. Osservazioni recenti hanno, invece, dimostrato che il presunto ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] C., appartengono alcune costruzioni in mattoni crudi rinvenute alcentro della vallata, mattoni in parte bruciati da un quale probabilmente si fissavano i battenti; un altro muro fa angolo con questo e sembra delimitare un ambiente o un recinto ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] un fortino quadrato disposto su due piani, alcentro del quale è aperta una corte circondata da un portico che precede le celle coperte da volte a botte. Intorno alle mura sorgono contrafforti massicci e in un angolo a S-E della struttura si staglia ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] quadrangolare, con una capienza di circa 640 posti. Caratterizzato da gradinate su tre lati (che si incontrano ad angolo retto) presenta alcentro un altare decorato con festoni e protomi di toro. La parete meridionale conclusa con un arco sul fondo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...