WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un e pertanto la più alta opera di muratura che esista al mondo. La pietra angolare ne fu posta nel 1848; il monumento fu inaugurato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vera e propria) raccordata al quadrato di base a mezzo di segmenti trasversali, cuffie, trombe d'angolo. Un embrione di cuffie altri elementi provengono dalla Siria, e cioè dal centro antiocheno che gli scavi attuali svelano occupato da edifici ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 25.781, nel 1931 30.145. Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di cui la nuova città occupa il centro. Tali la Vittoriosa (l'antico strade a rettifilo che si incrociano ad angolo retto, è tra i primi esempî 12 giugno 1798 e fu presidiata dal Vaubois fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] percorrevano la città collegando le due alture e definendo ad angolo retto la piazza del foro. L'insieme presentava un' il centro di culto più importante. La prima installazione religiosa fu un semplice templum augurale attorno al quale furono ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali, ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come il palazzo ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] andava osservato collocandolo in un certo angolo visivo, l'immagine appariva in diverso. Per Moholy-Nagy, che dal 1923 al 1933 insegnò al Bauhaus e che poi, con l'avvento del . Dal 1839 in poi Roma è un centro in cui operano fotografi di tutta Europa ( ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dell'artista cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord oggi murata all’angolo della facciata.
ruolo delle stampe. Un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Khāliṣa, nelle vicinanze del mare. Il ramo opposto, attaccato all'angolo delle mura della palaepolis sopra l'od. mercato delle Pulci, seguiva insediarsi del sovrano nella Galca, al-Qaṣr riassunse le funzioni di centro direzionale: ne vennero espulsi i ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . Ambedue ricavate in un angolo formato dalle mura della chiesa per la statua equestre nel centro della piazza. Benché nulla provi B., in Phoebus, I (1946), pp. 156-160; P. Sanpaolesi, Aggiunte al B., in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 225-232; C ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...