LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così a costituire il confine meridionale, - da cui partono ad angolo retto altre gallerie più o meno ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , La pittura a Ferrara e nel territorio dal XIII al XIV secolo, ivi, pp. 409-507; R. Castello, 1992, p. 18).Uno scavo all'angolo di corso Porta Reno e via Ragno ha che F., considerata un tempo il centro principale di innovazione e produzione delle ' ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 1401 da Jacques van Thienen, compreso il tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei . In questo periodo la città, al pari del Brabante di cui formava il centro più significativo, aveva due diversi referenti ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] M. in uno dei maggiori centri di diffusione culturale e spirituale dell'impero. Al suo ritorno da Roma introdusse per la presenza di torrette cilindriche aggettanti disposte agli angoli, collegate da un cammino di ronda a coronamento del ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nelle mani dei Bizantini, e la strutturazione di un nuovo percorso centrato sul passo di monte Bardone, uno dei valichi più facili dell' presso l'angolo nordorientale delle mura; tre pulvini angolari con motivi geometrici incisi, conservati al Mus. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] -83).
All'inizio degli anni '50 il F. partecipò al concorso d'idee per un piano regolatore generale di Venezia ( particolare a Trieste realizzò il Centro comunitario sloveno (Slovenski narodni dal terzo piano enfatizza l'angolo.
L'attuale palazzo dell' ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un'epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la c.d. si trova addossata all'angolo sudorientale della chiesa di 110; D.M. Nicol, Thessalonika as a Cultural Centre in the Fourteenth Century, ivi, pp. 121- ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] orizzontali sulle fronti delle navate minori, a linee inclinate ad angolo ottuso sulla navata di mezzo".
In poco più di due anni con le operazioni di sventramento del centro antico della città gravitante attorno al mercato Vecchio, oggi piazza della ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] (Etienne, 1958). L. fu un importante centro viario, da dove partivano quattro strade, dirette a cui si ha notizia fu Paolo, che partecipò al terzo concilio di Toledo nel 589, e l cittadella includeva, nel suo angolo nordoccidentale, il castello dei ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] pareti o cornici - solitamente con andamento concavo verso il centro, come nelle pareti del matroneo che si affaccia sulla un sistema di proporzionamento ottico ispirato al postulato euclideo dell'uguaglianza degli angoli visivi (Panofsky, 1927, trad ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...