PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] villino Allievi in via Farnese angolo piazza Cola di Rienzo, l’articolata struttura del rettorato (il centro dell’intervento, quasi fuso con le , pp. 83-108; R. Birolli, M. P. è vissuto intorno al 1933 ed è morto nel 1890, in Quadrante, 1933, n. 7; ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] attestare continuità di immagine nel divenire del centro urbano, che fu sede di un erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata dagli degli ospedali, uno dei quali posto all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] costruirsi su di un lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II.
Pagano concorso per la stazione ferroviaria di Firenze, al quale pure prese parte) progettò, con mise a punto lo ‘studio per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] con il definitivo spostamento del centro amministrativo a N dell'Acropoli, dirige verso S, terminando probabilmente sull'angolo nordorientale dell'Acropoli.Un ritorno alla periodo un rapido ingrandirsi della città al di fuori della cerchia delle mura ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] divenne tappa dei pellegrinaggi alla Mecca e centro del culto islamico.
Epoca Bizantina
Dopo il quali quelle di Fāṭima, al-'Umarī, al-Mabrak, al-Khiḍr. Con l'avvento più antica di queste, quella posta all'angolo nordoccidentale, reca la data 599 a.E ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, seconda metà del Quattrocento, un centro autonomo nello sviluppo della scultura . 114, 134 s.; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX, Lucca 1957, p. 54; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] intendeva fare della città di M. una nova Roma, un centro della propria sovranità da affiancare a Roma e ad Aquisgrana. e un passaggio portavano al palazzo arcivescovile. Di particolare rilevanza sono le colonne agli angoli dei pilastri, le volte ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] chiese capuane conservate e datate all'incirca al tempo di Atenolfo - come S. Salvatore introdotto dalla superba torre d'angolo sulla strada che collega la via Brock, P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] presenta le felici soluzioni dell'avancorpo d'angolo semicircolare, testimonianza di una ricerca di di villa Lauri. Nel 1905 sovrintese al progetto di L. Barbantini per la sede architettura conservati nell'Archivio del Centro di studi…, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] che s'innalza nell'angolo nord-ovest; a N . Settia, Da villaggio a città: lo sviluppo dei centri minori nell'Italia del Nord, in Città murate del pp. 309-379; M. Muraro, L'arte nella Marca al tempo dei Da Romano, in Nuovi studi ezzeliniani, I, a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...