BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] ott. 1711, Bologna, Teatro Marsigli-Rossi); i Trerivali al soglio di G. Aldrovandini (ibid., carnevale 1711); il alla prospettiva ad angolo e alla magniloquenza e XVIII, Genova 1941, ad Indicem;Centro di ricerche teatrali, Il secolo dell'invenzione ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] originaria e divenne invece fiorente centro stradale ed agricolo.
Il porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del (Povo).
Passata la città gradualmente al cristianesimo nel corso del IV sec., ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] di T. ci appare come un centro assai importante durante l'Età del Lat., v, 28) la città doveva il suo nome di Interamna al fatto di trovarsi inter amnis, e appunto a giustificare il suo nome sotto il Giardino Pubblico, nell'angolo S-O della città, ed ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] presso le mura settentrionali portarono al riconoscimento di varie fasi cronologiche e un rudere detto tempio di Diana. Nell'angolo N-E della città è stato messo in luce di collegamento fra il porto e il centro della città, della larghezza di circa ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, 1895 al 1900, il D. fu attivo nella grande operazione di demolizione e di ricostruzione del centro ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] tratti semplicemente della dedica di un certo Lugal-Girana forse al dio Anu per la vita di Mesannepada di Ur; la stratigrafia del centro antico, precedentemente definita L'esecuzione di un saggio stratigrafico nell'angolo S-E della grande corte 131 del ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] all'età felsinea. Invece negli scavi compiuti nel 1959 nel centro della città si è notato che lo strato romano insisteva direttamente medievale. La scoperta dell'angolo di una costruzione romana in laterizio, corrispondente al saliente NE del Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] agli Etruschi, con strade ad angolo retto; in seguito l'Appia, quale restano pochi ruderi e che risale almeno al II secolo a. C. e subì continui rifacimenti ellenica, ma essa fu anche un attivo centro di produzione e sviluppò una sua arte. ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] vita pubblica e privata del centro, ci sono pervenuti numerosi resti L., v, 1829) in periodo tardo-repubblicano. Al portico breve del lato meridionale si addossava, per tutta più attendibile. In prossimità dell'angolo N del Foro è stato parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] ; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale da una missione belga dal 1929 al 1938. Delle mura, che formavano un tracciato regolare con vie che si incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...