TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] Pergamo, sotto Roma.
T. fu nota come centro di culto di Dioniso e soprattutto come sede di l'entrata si trovava probabilmente nell'angolo N-E; presso un bastione di A N rimangono le strutture del teatro, datato al II sec. a. C. per un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] da Biblo, Hamat e Damasco al N, al Monte Sinai e Tebe al S, col Mediterraneo ad O estende da Neapolis alla foce del Nilo. Centro e punto focale della carta era la Città rimane della carta, ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] alla costruzione del castello, avvenuta al principio del sec. 13°, sorse anche il centro abitato (ante 1255), risultato da di Praga) e la porta Nežárecer. In corrispondenza dell'angolo nordoccidentale delle mura si trova un possente bastione a più ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , oppure da due bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si p. 354-55; G. Lugli, Roma antica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 354-55. C. di Smirne ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il della Porta Praetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al III sec. d. C. mentre, in varie parti della città, ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] di Cicerone, sappiamo che fu un discreto centro commerciale e, come viene confermato dall'esistenza arenili salmastri alla destra del fiume, vicinissimo al mare da cui era separata da un , Barignani, Zanucchi, Ginevra, angolo via Mazza con via delle ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] quale vi sono più abitazioni romane. Accanto al Duomo di oggi è venuta alla luce prima la composizione etnica della popolazione dell'angolo formato dal Danubio e dalla Drava della tarda epoca romana segnano i centri padronali dei villaggi-colonie.
Nel ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] e meteorologico. Lo "sventramento" dell'antico centro dette la possibilità al B. di edificare in piazza Vittorio già Grifoni, ora Budini-Gattai, in via de' Servi sull'angolo di piazza SS. Annunziata, pregevole opera dell'Ammannati, ove inserì ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] 1014), che vi costruì il palazzo di Kincora, e quindi come centro della diocesi creata nel sinodo di Rathbreasail (1111).Il più antico °, mentre all'angolo sudorientale della navata si trova un frammento di croce degli anni intorno al Mille, decorato ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] con l'attuale Turda si deve al Mommsen. La località geto-dacica, iniziato uno scavo sistematico, all'angolo sud-orientale del castro.
Questo Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come tutti i centri militari e civili della Dacia, P. è stata evacuata ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...