CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] trovava, almeno nel sec. 7°, all'interno delle mura nell'angolo sud-ovest, nel luogo ove sorse nel periodo islamico l' a S su un grande giardino, costruito su una terrazza artificiale, alcentro del quale si trova un salone minore. Il padiglione è a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'abside che conteneva la cripta e uno rettilineo emergente dall'angolo del transetto. Nell'ultima campagna è stata scavata quasi tutta l ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con alcentro un pozzo o una cisterna e varie tombe. Dopo un ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] tradizione fa risalire a epoca agilolfingia: Niedermünster all'angolo N-E e Obermünster a quello S-O del nel 1237-1244. Tarda e situata in una posizione insolita, cioè alcentro, accanto al ghetto, è la fondazione degli Eremiti di s. Agostino, ai ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] in terrapieni, fossati, palizzate e torri di guardia, che racchiudeva alcentro luoghi di culto pagano e la residenza, la c.d. le icone dei santi ed è avvolta nell'incenso; in essa ogni angolo risuona [per il clamore] delle lodi e degli inni rivolti a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] è potuta determinare la sua posizione all'interno del tessuto urbano dell'antica Aquae Sextiae: si trovava alcentro della città romana, nell'angolo nordoccidentale del foro, separato dal cardine da un portico; grazie a tale posizione favorevole era ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] incisi e niellati, derivanti principalmente dall'arte insulare, ma alcentro della coppa si stacca una rappresentazione di Cristo in , è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati con figure nimbate a bassorilievo (Grabar, 1971, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] figura di Giuseppe lavorata in forma di statua-colonna angolare - oggi raccolti in una incassatura di muro e già a vista - concluse a E da un capocroce triconco sormontato alcentro da una cupola ottagona estradossata in salita archiacuta. Di quest' ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , l'evidente riflessione sul linguaggio della macchia, permisero al D. di trovarsi alcentro della mappa del paesismo realistico tra Toscana, Liguria, marciana gravemente compromessa a livello statico nell'angolo settentrionale, detto di S. Alipio. ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e il coro del duomo. Tra il 1481 vertici sono sottolineati da statue modellate con accentuata volumetria. Alcentro della vasca superiore, sorretta da una colonna, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono alcentro del dibattito e della sperimentazione, e dove la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...