La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] O dell'eccentrico che trasporta l'epiciclo di centro C. Il punto C si muove di moto circolare uniforme intorno al punto E, l'equante, in modo che l'angolo AEC resti sempre uguale all'angolo AFO.
Nelle Ipotesi planetarie questo modello è spiegato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dovessero ruotare intorno alcentro di una sfera immaginaria (Equante) e non intorno alcentro dei loro deferenti quale la sfera celeste è appiattita su un piano conservando gli angoli reali. Consiste in una piastra principale terrestre (arabo ṣafīḥa, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] secondo telescopio. Tale operazione era ripetuta più volte e la distanza angolare dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l'arco -matematica della teoria ondulatoria della luce.
Alcentro dell'interesse restava comunque la scelta tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] loro si deve l'enorme cavità circolare che si nota all'angolo sinistro della 'bocca' della Luna. Opere, queste, che terrestre, la cui sede è il nostro pianeta, è invece immobile alcentro dell'Universo. Non solo, nel De sensu rerum gli astri, compresi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] stelle ziqpu, che si trovano nel sentiero di Enlil alcentro del cielo, di fronte all'osservatore, permettono di vedere ). L'uso di questo sistema per le unità di misura di tempo, di angolo e di arco (v. cap. VI, Tav. III) passò nell'astronomia greca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] per un semplice motivo. Un moto proprio ‒ la velocità angolare di una stella nel cielo ‒ risulta dall'osservazione della circondata da un'atmosfera luminosa. "La stella è perfettamente alcentro e l'atmosfera è così diluita, scarsamente luminosa e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] tolemaico del punto equante. In un cerchio, l'equante è un punto distinto dal centro, intorno al quale il moto circolare ha velocità angolare costante. Nella teoria tolemaica il punto equante e la Terra erano collocati simmetricamente a uguale ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] confini della Galassia, sono in moto quasi circolare attorno alcentro galattico.
La densità delle nubi decresce gradualmente dal molecular a Puerto Rico, capace di ricostruire immagini con una risoluzione angolare di 3 ∙ 10-⁴ secondi di arco, è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] 000 voci e misurano il tempo trascorso dal sorgere del Sole, l'angolo orario, l'azimut e le ore della preghiera.
La produzione delle tavole continuò al Cairo nel XIV sec., ma il centro dell'attività si era ormai spostato in Siria. Come molti dei loro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] inserito un regoletto rialzato perpendicolare, cioè nord-sud. Alcentro della parte superiore del regolo sono incisi, a distanze i geroglifici sovrastanti; il primo mese si trova nell'angolo superiore destro, il dodicesimo nell'inferiore destro. Tra ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...