L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] del Sole e delle distanze della Luna e del Sole dal centro di gravità della Terra.
La teoria prendeva le mosse da tre ; la riduzione delle coordinate a seni e coseni di angoli proporzionali al tempo, egli avvertì, "è difficoltosa e poco convergente, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] h è l'energia totale. Se sostituiamo V−ht al posto di S nell'equazione [22], otteniamo l' dei tre corpi e prevede che due centri, pur non influenzandosi l'un l l'inclinazione dell'orbita lunare e ν l'angolo tra la linea nodale e il raggio congiungente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] affinché, indicandolo con α, si possa porre cosα≈1 e senα≈α; allora
Al primo ordine in e′, il termine Be′cos(θ−E′) nella [23] diviene quadrato della distanza, il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il centro di gravità si muove di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione e ϕ quello di azimut), studi consiste proprio nel ridurre al minimo l'incertezza sul valore alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centro di M87. Tuttavia, il raggio di Schwarzschild di ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] . Questo è accaduto in ogni angolo della Terra anche se noi oggi Adriatico, dai grandi insediamenti del Centro-Sud. Gli astronomi hanno trovato asse di rotazione terrestre e non è soggetta quindi al moto apparente di tutte le stelle.
Poiché il Piccolo ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] si chiama il raggio di c. della C in P e il suo centro N si chiama il centro di c. della C in P (esso è la posizione limite del è fatto per una curva piana come limite al quale tende il rapporto tra l'angolo formato dalle tangenti a C in due punti P ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica Il termine viene usato, in alcuni casi, con il significato di ‘angolo’: si parla così, per es., nelle coordinate polari, di a ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] esclusa), come per la spalla; un angolo di rotazione tra il primo e il con la distanza in ‛verticale' dal centro di massa della stazione orbitante, per cui luglio 1985 e sorvolò la cometa nella notte dal 13 al 14 marzo 1986 a 600 km dal nucleo. Si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...